
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Uno studio norvegese ha calcolato l’impatto delle emissioni prodotte dai consumi delle famiglie europee, dai trasporti al cibo. Il dettaglio delle regioni ha lo scopo di rendere più facili e immediati gli interventi delle amministrazioni locali.
Inquinamento ambientale e riscaldamento globale sono in gran parte conseguenza delle emissioni di CO2. Ma se spesso si discute, si ragiona e si trovano soluzioni più o meno efficaci per ridurne la produzione, più raramente si parla di come tagliare anche quelle legate ai consumi. Dunque è come far uscire il problema dalla porta, facendolo rientrare dalla finestra. A partire da questa riflessione, un gruppo di studiosi della Norwegian University of Science and Technology, guidato da Diana Ivanova, ha realizzato una mappa dell’impronta ecologica delle diverse zone d’Europa, più precisamente di 177 regioni.
L’articolo che illustra lo studio, intitolato “Mapping the carbon footprint of EU regions”, è stato pubblicato su Environmental Research Letters. Come si nota dalla mappa realizzata, che mostra le emissioni a livello regionale misurando i consumi in tonnellate di CO2 emesse in atmosfera, il Nord Italia (in particolare Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna) è una delle aree europee in cui l’impatto totale delle famiglie sulle emissioni di CO2 è più alto, con oltre 50 milioni di tonnellate equivalenti immesse nell’atmosfera ogni anno. Gli stessi dati emergono anche nel Lazio e in alcune regioni della Spagna, della Francia, della Germania e dell’Irlanda. Se invece si considera l’impronta ecologica media delle famiglie, i peggiori in termini di emissioni sono Regno Unito, Grecia, Germania, Danimarca, Finlandia con oltre 16,8 di tonnellate di emissioni di CO2 a famiglia e, in Italia, l’Emilia Romagna con valori tra le 13 e le 14,3 tonnellate. Il Meridione, al contrario, risulta una delle zone d’Europa più virtuose per quanto riguarda le emissioni legate ai consumi.
I ricercatori hanno calcolato i costi della CO2 per una serie di prodotti e servizi, dal cibo all’abbigliamento, dai trasporti al riscaldamento. Evidenziando le emissioni a livello regionale, gli studiosi hanno pensato di rendere più facili gli interventi da parte delle amministrazioni locali: un monitoraggio costante e continuo degli impatti ambientali basati sul consumo potrebbe evidenziare le cause principali dell’inquinamento e portare a soluzioni efficaci per ridurlo. Dallo studio è emerso poi come la maggior parte delle emissioni dirette provengano dagli scarichi delle auto private delle famiglie (i trasporti contribuiscono al 30 per cento delle emissioni europee) e come anche il consumo di cibo sia fortemente legato alla quantità di anidride carbonica emessa nell’atmosfera (17 per cento).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.