
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
Dissetante e depurativa, tra i frutti della bella stagione
L’anguria è un frutto antico di cui esistono diverse varietà. Ad esempio ci sono la Sugar Baby e la Madera, rotonde, con polpa rosso viva la prima e rosso-arancio la seconda. La Jubilee e la Galery, dalla forma ovale e la polpa rosso brillante. Tutte si caratterizzano per il sapore dolce ma non stucchevole, delicato e sempre inconfondibile.
L’anguria detiene due primati: è il frutto più ricco di acqua (93,5 per cento) ed è del tutto privo di grassi. Contiene pochissimo zucchero: il suo gusto dolce si deve alla naturale presenza di sostanze aromatiche. Il valore nutrizionale dell’anguria è modesto, ma ampiamente compensato dal vantaggio di poterne consumare grandi quantità senza incorrere in problemi di peso o sovralimentazione. La sua popolarità è quindi più che meritata: rinfresca, disseta, idrata e depura l’organismo senza farci introdurre troppe calorie. Va segnalata la presenza di vitamina A (37 mcg) e vitamina C (8mg).
Come si sceglie una buona anguria? Le striature della buccia devono essere allargate. La buccia deve quindi essere ben tesa e, battendo il frutto con le nocche, si deve sentire un suono nitido, non sordo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.
Nonostante le varie forme di greenwashing, il mercato del bio in Italia resiste e cresce. I dati del Rapporto Bio Bank 2024.
Il giudice ha dato ragione a Greenpeace: entro il 2030 i Paesi Bassi dovranno abbassare i livelli di azoto in metà delle aree interessate dall’inquinamento.
Più frutta e verdura, meno salumi e dolci. E poi più tempo lento in cucina. Le tendenze sui consumi alimentari per il 2025 secondo il Rapporto Coop.