
Il governo della Corea del Sud promette di vietare il consumo della carne di cane, ormai inviso alla maggioranza della popolazione.
Animal Equality ha diffuso un video ripreso all’interno di un macello in cui era permessa la macellazione senza stordimento e chiede al parlamento che venga abolita qualunque forma di deroga allo stordimento.
Quanta sofferenza siamo in grado di accettare per soddisfare un senso effimero come quello del gusto? Quanta violenza siamo in grado di approvare che altri compiano in nostra vece? Sono solo animali, si potrebbe obiettare, eppure le indagini all’interno dei macelli italiani hanno rivelato numerose procedure che, oltre a violare la legge, oltraggiano qualunque senso morale. Nel 2015 il mattatoio di Italcarni di Ghedi, in provincia di Brescia, è stato chiuso dopo che le forze dell’ordine hanno ripreso atroci sevizie agli animali e la lavorazione di carne infetta, all’inizio del 2017 un’investigazione di Essere Animali ha mostrato le sofferenze dei maiali in uno stabilimento in provincia di Forlì-Cesena in cui si produce il noto prosciutto di Parma, mentre lo scorso ottobre un’inchiesta di Animal Equality ha rivelato il vero, agghiacciante volto del pollo made in Italy. L’ultimo caso è stato documentato da Animal Equality, organizzazione dedicata alla protezione degli animali allevati a scopo alimentare, che ha diffuso una serie di immagini riprese nel 2015 all’interno di un macello di ovini e caprini in cui era permessa la macellazione senza stordimento.
Le immagini, per quanto possa sembrare banale l’analogia, sembrano uscite da un film dell’orrore. Si vedono gli operatori violare la maggior parte delle prescrizioni igienico-sanitarie e maltrattare in ogni modo agnelli, pecore e capre: gli animali vengono sgozzati quando sono ancora completamente coscienti, vengono gonfiati con un compressore ancora vivi, vengono lasciati ad agonizzare per interi minuti, vengono presi a calci senza motivo, si vedono inoltre animali strattonati per una sola zampa o per la coda e operatori che lanciano in aria agnelli e capretti, ammassandoli l’uno sull’altro. Il video, ottenuto tramite l’installazione di telecamere nascoste, è davvero raccapricciante e abbiamo preferito non inserirlo (chi scrive ha fatto molta fatica ad arrivare in fondo), ma è comunque disponibile sul sito di Animal Equality.
Il macello in questione, nella zona di Monterosi, è stato chiuso nei mesi scorsi a causa del fallimento dell’azienda che lo gestiva. Animal Equality ha comunque proceduto a sporgere denuncia ai responsabili dei maltrattamenti ritratti nel video. Il macello era una delle duecento strutture in Italia in cui è permesso macellare gli animali senza previo stordimento. La normativa europea prevede obbligatoriamente lo stordimento preventivo degli animali, ma una deroga legislativa consente la macellazione senza stordimento per rispettare le macellazioni rituali, come quella halal e kosher, previste da alcune religioni. “Risulta evidente come i macelli a cui è concessa tale deroga tendano ad abusarne in modo scellerato, causando agli animali inutili e protratte sofferenze”, si legge nel comunicato diffuso da Animal Equality.
La legge non disincentiva a sufficienza le violenze commesse ai danni degli animali allevati a scopo alimentare. Attualmente esistono infatti solo sanzioni amministrative per chi viola le prescrizioni sulle procedure di macellazione e, nei casi più gravi, una multa ridicola di seimila euro. Animal Equality Italia chiede dunque, attraverso una petizione rivolta al parlamento italiano, in particolare ai ministri Maurizio Martina e Beatrice Lorenzin, l’introduzione di pene per il maltrattamento degli animali durante le fasi di stordimento e abbattimento. Per garantire l’effettiva regolarità dell’intero processo l’associazione chiede inoltre l’installazione obbligatoria di telecamere a circuito chiuso in tutte le strutture di macellazione (richiesta fatta lo scorso anno anche da una commissione parlamentare d’inchiesta istituita in Francia per indagare sulle condizioni degli animali).
La petizione chiede infine che venga abolita qualunque forma di deroga allo stordimento, già vietata in altri paesi dell’Unione europea come Svezia, Danimarca, Polonia e Belgio. Il rispetto delle religioni e delle culture è fondamentale, ma non può avvenire sulla pelle di altri esseri viventi. “Anche nei macelli che operano a norma la paura e la sofferenza provate da un animale vanno oltre ogni immaginazione”, ha dichiarato Matteo Cupi, direttore esecutivo di Animal Equality Italia.
Nonostante il prezioso lavoro di investigazione svolto, Animal Equality è stata accusata da Coldiretti di diffondere addirittura notizie false “che destano sconcerto nell’opinione pubblica”. Anziché condannare con fermezza le aziende che violano le leggi e chiedere trasparenza, Coldiretti ha preferito gettare fumo negli occhi ai consumatori attaccando l’organizzazione animalista, come se il video diffuso non fosse reale. La Asl di Viterbo si è invece schierata a favore di Animal Equality. “La Asl, nel ribadire che il macello è stato chiuso dai veterinari ad aprile 2015, ringrazia l’associazione Animal Equality per la battaglia che sta portando avanti. Una battaglia che l’azienda sanitaria di Viterbo condivide appieno, perché tra le nostre attività c’è anche la tutela e il controllo del benessere degli animali”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo della Corea del Sud promette di vietare il consumo della carne di cane, ormai inviso alla maggioranza della popolazione.
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo
I cani da guardiania e da protezione sono da secoli i più attenti difensori delle greggi. Per difendere il loro lavoro è importante conoscerli e rispettarli
Le iniziative delle associazioni animaliste che riguardano i diritti animali sono tante. E tutte validissime. Ecco le più significative e importanti
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame