
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
È nata Zampylife, un’app dedicata al mondo dei nostri amici a quattro zampe ideata dal conduttore televisivo Edoardo Stoppa, “il fratello degli animali”.
Da un’idea del conduttore televisivo Edoardo Stoppa nasce Zampylife, l’app scaricabile gratuita dedicata agli amanti degli animali e del loro mondo. Conosciuto al grande pubblico come “il fratello degli animali”, Stoppa in questo caso ha prestato la propria immagine gratuitamente in qualità di “primo sostenitore” della piattaforma. Accanto a lui ci saranno anche la presentatrice Juliana Moreira – sua moglie – e decine di altri personaggi del mondo dello spettacolo che hanno deciso di abbracciare questa importante causa. Zampylife è ufficialmente patrocinata dal ministero della Salute, insieme al quale verranno organizzate varie attività istituzionali sul territorio.
Zampylife si propone di essere un mezzo per la cura e la gestione degli animali in tutta Italia. E la creazione della community darà vita ad una vera e propria anagrafe dei nostri amici a quattro zampe attiva sul territorio nazionale che migliorerà le loro condizioni di vita. Non solo. La piattaforma ha un importante obiettivo: quello di combattere il randagismo e le importazioni illegali, fra le piaghe più sentite nel mondo animalista del nostro paese.
Chi userà la piattaforma, inoltre, avrà la possibilità di creare una personale cartella sanitaria del proprio amico a quattro zampe, grazie alla quale poter gestire più facilmente tutte le esigenze veterinarie e le varie scadenze sanitarie relative a vaccinazioni, farmaci, ecc. In caso di smarrimento dell’animale, il recupero potrà avvenire più facilmente attraverso l’uso dell’innovativa tecnologia Airtag. E uno speciale sos veterinario permetterà di affrontare le emergenze mediche in tutta tranquillità.
Zampylife diventerà così uno strumento in continua evoluzione, anche attraverso la consulenza di vari referenti scientifici che saranno sempre a disposizione per rispondere alle domande del proprietario, oltre ad inviare le più importanti novità del mondo animale e dell’universo cinofilo. L’app è disponibile per sistemi iOS e Android.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
Loonkito, un leone di ben 19 anni, è stato ucciso dai pastori nei pressi del parco nazionale di Amboseli. Il suo non è un caso isolato.
Animal Equality ha raccolto nuovi video nei wet market cinesi, che documentano le atrocità dietro il consumo di carne di cane e gatto.
La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale
La toxoplasmosi è una patologia che crea sempre meno allarme, ma è necessario conoscerla e, soprattutto, sapere come effettuare un’efficace prevenzione.
Stop all’esportazione di animali vivi dalla Nuova Zelanda: è partita l’ultima nave carica di bovini diretta verso la Cina, e non ce ne saranno altre.
La mancanza di controlli fa aumentare gli abusi sugli animali nei macelli. Animal Equality presenta una petizione per cambiare questa realtà inaccettabile.
I gatti brachicefali, con muso schiacciato e grandi occhi, vanno di moda, ma hanno spesso problemi di salute. Una ricerca indaga i motivi di chi li sceglie
Sono ancora troppi gli animali maltrattati e uccisi per soddisfare la domanda di carne di cane in Asia. Servono divieti per fermare questa pratica crudele.