
Nick Hunt. Andare dove soffiano i “venti selvaggi” mi ha insegnato ad essere schietto riguardo a ciò che provo
Lo scrittore Nick Hunt ci ha raccontato il suo incredibile viaggio all’inseguimento dei venti più famosi d’Europa.
Lo scrittore Nick Hunt ci ha raccontato il suo incredibile viaggio all’inseguimento dei venti più famosi d’Europa.
Dopo quattro milioni di spettatori nel mondo sbarca anche in Italia, alla Fabbrica del Vapore di Milano, l’esposizione di 1600 metri quadrati che racconta segreti e curiosità del mondo di Harry Potter: un fenomeno letterario e cinematografico universale.
La letteratura ha un potere immenso, semplici simboli convenzionali uniti in una certa maniera come in una formula alchemica danno vita a risultati sorprendenti, capaci di generare rivoluzioni non meno potenti di quelle dettate dalla scienza.
Un libro illustrato per bambini sul declino dei combustili fossili e il bisogno di passare alle fonti rinnovabili. Con Ciao ciao petrolio Harriet Russell parla alle nuove generazioni, incoraggiandole ad avere cura del Pianeta.
“Le otto montagne” è il libro che ci ha fatto sognare di vivere in mezzo alla natura selvaggia e indomabile. Il suo autore, Paolo Cognetti, ci parla del suo progetto di un rifugio a rifiuto zero, nel pieno rispetto della circolarità.
Attraverso il racconto della propria esperienza, l’apneista e medico Mike Maric ci consegna una preziosa guida per aumentare il nostro benessere fisico e mentale, semplicemente imparando a respirare
Dignità e libertà alla fine della vita. Più che sconfiggere la morte, è questa la vera sfida della medicina moderna, come raccontato nel libro di Giada Lonati, direttrice sociosanitaria di Casa Vidas.
Il reportage fotografico di Pablo Ernesto Piovano, El costo humano de los agrotóxicos, è ora un libro che dà voce a tutte le persone colpite dai pesticidi omaggiandone la forza, e la vita.
Dal 16 al 19 novembre torna a Milano Bookcity, la festa metropolitana che ha come protagonista il libro e la lettura. Più di 1000 eventi in tutta la città per condividere una passione.
In una scuola di Milano le difficoltà di linguaggio ed espressione si affrontano con l’empatia. Quella che nasce tra i bambini e un “cane lettore” che li accompagna nelle attività scolastiche.