Steve McCurry a Torino, il suo mondo alla Reggia di Venaria

Steve McCurry a Torino, il suo mondo alla Reggia di Venaria

È un fotografo amato e conosciuto in tutto il mondo e un suo scatto in particolare è diventato un’icona universale, il ritratto di Sharbat Gula sarà una delle fotografie di McCurry a Torino, in mostra alla Reggia di Venaria. Da aprile a settembre. McCurry a Torino con il suo mondo Nell’imponente Citroniera delle Scuderie Juvarriane della Reggia di

Serpenti preziosi tra arte e gioielleria

Serpenti preziosi tra arte e gioielleria

Un qualche fascino dovrà pur possederlo, questo strisciante animale, se perfino l’iconografia biblica ce lo ha tramandato come il veicolo della tentazione, la quintessenza dell’insidia più subdola o addirittura l’incarnazione simbolica del maligno.   A ben guardare, le culture primitive ed arcaiche identificano nel serpente una pluralità di caratteristiche singolari, quali la capacità di rinnovarsi

Callas, eterna diva in mostra a Verona

Callas, eterna diva in mostra a Verona

Inevitabile scomodare le categorie del mito o della leggenda quando si parla di colei che troneggia da decenni nell’immaginario collettivo mondiale come la cantante lirica per antonomasia. Talento musicale eclatante e allure da diva, Anna Maria Sofia Cecilia Kalogeropoulou, nata a New York nel 1923 da genitori greci immigrati che scelsero di semplificare il proprio

Da Barcellona a Milano, Joan Mirò al Mudec

Da Barcellona a Milano, Joan Mirò al Mudec

Arriva a Milano Joan Mirò, al Mudec, Museo delle Culture in zona Tortona, ormai una consolidata novità nel panorama culturale della città. Sono 100 le opere esposte, non solo dipinti ma qualcosa che nessuno si aspetta. Una mostra moderna perché multimediale e attiva. L’arte che prende vita e diventa altre forme espressive. Mirò al Mudec:

Aldo Manuzio e i più bei “font” rinascimentali in mostra a Venezia

Aldo Manuzio e i più bei “font” rinascimentali in mostra a Venezia

Un personaggio di enorme importanza per la storia culturale non solo italiana, ma internazionale, ingiustamente confinato anche nei libri di letteratura a poche, frettolose menzioni. In realtà Aldo Manuzio, il più grande stampatore dell’età moderna, ha creato il primo canale di diffusione delle opere classiche in tutta Europa, e per primo ha trasformato l’invenzione di Gutenberg in

Dialogare con la natura per farne arte: Penone al Mart di Rovereto

Dialogare con la natura per farne arte: Penone al Mart di Rovereto

Nell’ambiente artistico internazionale è un nome conosciuto e stimato, esponente della corrente dell’arte povera, per chi osserva le sue opere la prima volta sarà l’autore di “Continuerà a crescere tranne che in quel punto”: è Giuseppe Penone, al Mart di Rovereto sino a giugno dove presenta 60 dei suoi lavori in una mostra intitolata Scultura. Arte e natura: Penone

Il castello di Sammezzano: bello e impossibile

Il castello di Sammezzano: bello e impossibile

È molto conosciuto ma in pochi l’hanno davvero visitato. La sua fama, in Italia e all’estero, è dovuta quasi più per l’aura di mistero e inaccessibilità, che per la meraviglia della sua architettura: è il castello di Sammezzano e quasi nessuno riesce a entrarci. Castello di Sammezzanno: esempio unico di architettura moresca Il castello di

Street Art – Banksy & Co a Bologna. Oltre 250 opere in mostra

Street Art – Banksy & Co a Bologna. Oltre 250 opere in mostra

Dopo la polemica scatenata dalla decisione dell’artista Blu di cancellare i suoi murales a Bologna, il 18 marzo ha aperto Street Art – Banksy & Co a Palazzo Pepoli, storico edificio del capoluogo emiliano. In mostra più di 250 opere di street art, un termine che racchiude tutte quelle forme artistiche – dai graffiti, conosciuti