
Tra il 2000 e il 2019, circa 11mila eventi meteo estremi hanno flagellato ogni angolo del globo. Lasciandosi alle spalle un drammatico bilancio.
L’aumento delle temperature colpirà tutti, ma l’Australia potrebbe essere il paese più colpito e più caldo entro fine secolo.
L’Australia sarà il paese più colpito dai cambiamenti climatici, per questo c’è bisogno di più informazione e più preparazione per rispondere in modo adeguato alle sfide del prossimo futuro. La ricerca condotta dal Commonwealth scientific and industrial research organisation (Csiro) e dal Bureau of meteorology sulla base di 40 modelli climatici, prevede che il riscaldamento globale in corso nel continente australiano proseguirà a ritmo spedito anche nei prossimi decenni. Si conferma così il trend registrato negli ultimi anni, se non ci sarà un rapido taglio delle emissioni di CO2 in atmosfera.
“È molto probabile che i giorni di calura saranno più frequenti e più caldi” ha detto lo scienziato Kevin Hennessy, a capo della ricerca. “Siamo anche piuttosto sicuri che il livello dei mari si alzerà, gli oceani diventeranno più acidi e che la neve subirà un declino”.
L’Australia meridionale sarà l’area dove il calo delle precipitazioni, sia invernali che primaverili, sarà più deciso, anche se sull’isola della Tasmania è possibile un aumento delle precipitazioni di forte intensità durante l’inverno.
I due istituti prevedono che la temperatura media potrà aumentare anche di 5,1 gradi entro fine secolo rispetto al periodo compreso tra il 1986 e il 2005, un riscaldamento maggiore rispetto a quanto previsto per il resto del mondo (massimo 4,8 gradi). Così aumenteranno gli incendi e l’acidità degli oceani, un fenomeno che potrebbe causare gravi danni alla Grande barriera corallina “molto sensibile anche a piccole variazioni di temperature”.
Tra il 2000 e il 2019, circa 11mila eventi meteo estremi hanno flagellato ogni angolo del globo. Lasciandosi alle spalle un drammatico bilancio.
Partirà il 1 febbraio il mercato dei “diritti ad inquinare” voluto dal governo della Cina. Ora chi emette CO2 dovrà pagare (ma solo in un settore).
Marco Montemagno dialoga con Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate, e due attivisti di Fridays for future: Sofia Pasotto e Giovanni Mori.
Nell’ambito del green deal, l’Europa sta studiando un meccanismo di adeguamento della CO2 alle frontiere: il carbon border adjustment.
Il presidente Joe Biden ha avviato la procedura per il rientro degli Stati Uniti nell’Accordo di Parigi sul clima. Cancellato l’oleodotto Keystone XL.
Dobbiamo sfruttare gli spazi di cambiamento per evitare che la crisi climatica diventi così grave da spingerci verso un meccanismo di rimozione collettiva.
L’inchiesta giudiziaria presentata in tribunale suggerisce di condannare il governo della Francia per non aver agito a sufficienza sul clima.
La Nasa ha pubblicato una raccolta di foto interattive che illustrano le conseguenze dei cambiamenti climatici e di altri fenomeni naturali.
Dal Sahel alla Spagna, vaste aree del Pianeta sono esposte alla desertificazione, conseguenza del riscaldamento globale. Un’indagine su cause ed effetti.