
Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili è una delle novità del governo. Giovannini: “Così ci allineiamo alle politiche europee”.
Le auto ibride di Toyota scorteranno il Giro d’Italia e faranno da apripista alle corse Deejay Ten, una partnership all’insegna dei comuni valori sportivi e del miglioramento della qualità dell’aria.
Partirà l’11 maggio il prossimo Giro d’Italia, la competizione ciclistica che per la 102esima edizione porterà gli appassionati di questo sport, ma anche tantissimi italiani, a tifare per le strade e davanti alla tv. Un appuntamento storico che però non smette di riservare novità: quest’anno, per la prima volta, i ciclisti saranno scortati da una flotta di auto Full Hybrid Electric. Grazie alla partnership con Toyota, il nuovo Rav4Hybrid e la nuova Corolla Hybrid saranno, infatti, le vetture ufficiali del Giro. Parallelamente al Giro d’Italia, partirà il Giro E, una corsa non competitiva caratterizzata dall’uso di e-bike, alla quale parteciperanno testimonial, amatori ed ex-ciclisti professionisti. Toyota presidierà anche gare di ciclismo classiche: il 9 marzo scorso Andrea Pusateri, Campione italiano di paraciclismo, ha rappresentato il Toyota Team alla corsa in linea maschile Strade bianche che si svolge in provincia di Siena, mentre i prossimi appuntamenti saranno corse come la Tirreno Adriatica e la Milano Sanremo.
La partnership tra il mondo dello sport e Toyota nasce dall’iniziativa globale lanciata nel 2017 Start your impossible e ispirata alla volontà di affrontare sempre nuove sfide e superare i propri limiti che accomunano gli sportivi e la casa automobilistica. Mobilità per tutti senza ostacoli e barriere, fisiche e sociali è un’altra parola chiave del progetto Toyota, che fin da subito ha condotto le Tre ellissi verso la partnership con il Comitato olimpico nazionale (Coni) e con il Comitato paralimpico (Cip).
Per Toyota, poi, il miglioramento delle condizioni di vita non può avvenire se non in armonia con l’ambiente ed è questa convinzione che ha favorito l’incontro tra il brand e le Deejay Ten, le corse non competitive di radio Deejay che da anni riuniscono runner di tutte le categorie nelle più belle città d’Italia, all’insegna della sportività e del rispetto per l’ambiente. La prima si è svolta a Bari il 10 marzo scorso con il nuovo Toyota Rav4 Hybrid che ha fatto da apripista ai runner, mentre prossimamente sarà la volta di Firenze, Milano e Roma. In occasione dell’evento barese, Arianna Fontana, medaglia d’Oro alle ultime Olimpiadi invernali e membro del Toyota Team, ha accolto i partecipanti alla corsa presso il Villaggio di piazza della Libertà, dove era possibile ammirare anche la nuova Toyota Corolla Hybrid, l’auto più venduta di sempre a livello mondiale, arrivata alla dodicesima generazione.
Tutta la gamma di auto Full Hybrid Electric Toyota, una tecnologia che combina in modo autonomo il funzionamento del motore termico e del motore elettrico, per ottenere il miglior compromesso possibile tra efficienza energetica, emissioni e prestazioni di guida, è già omologata secondo la nuova normativa di omologazione WLTP in vigore dal 1° settembre 2018. Questo conferma l’impegno di Toyota, leader mondiale del mercato elettrificato con oltre 13 milioni di vetture ibrido-elettriche vendute nel mondo dal 1997, nel contribuire a realizzare una mobilità sostenibile, grazie all’abbattimento delle emissioni di CO2 e di NOx, quest’ultime inferiori di oltre il 90 per cento rispetto al limite previsto dalla normativa vigente.
Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili è una delle novità del governo. Giovannini: “Così ci allineiamo alle politiche europee”.
In arrivo nella seconda metà dell’anno, Ioniq 5 è il nuovo crossover elettrico Hyundai. La ricarica ultraveloce, le innovazioni, i materiali eco-friendly… Ce lo raccontano in un video progettisti e designer.
Faw e Silk Ev produrranno in Italia auto elettriche sportive disegnate da Walter de Silva. Al via anche un centro di innovazione su ricerca e sviluppo.
Come un suv 4×4 può trasformarsi in un’auto capace di ridurre il suo impatto, senza ridurre le prestazioni offroad. In viaggio, a bordo di Jeep Renegade 4xe, per capire come sfruttare al meglio il sistema ibrido plug-in e la ricarica da casa.
Una filiera integrata delle batterie agli ioni di litio e un impianto di produzione sono gli step del progetto nato dalla riconversione dell’ex Whirlpool.
L’Ue punta sull’idrogeno per raggiungere la neutralità carbonica. E l’Italia, per la sua posizione strategica, può diventare un importante hub commerciale.
Il report di Moovit certifica l’impatto dell’emergenza sanitaria sulla mobilità. Abbiamo intervistato Samuel Sed Piazza, uno dei responsabili dell’app.
La mobilità elettrica è al centro della strategia della casa giapponese: fra dieci anni tutti i nuovi veicoli saranno elettrificati nei mercati chiave.
Assetto rialzato, look da crossover, molto comfort e fino a 350 chilometri di autonomia elettrica. Con la nuova berlina compatta ë-C4 salgono a cinque i modelli elettrificati offerti da Citroën. La nostra prova.