
Nelle ultime ore ci sono stati lanci di razzi e bombardamenti aerei tra Cambogia e Thailandia, che si contendono alcune terre di confine.
Due ristoranti di Mogadiscio, in Somalia, sono stati attaccati dapprima con un’autobomba, quindi assaltati da uomini armati nella serata del 14 giugno.
Almeno 18 persone sono state uccise nella serata di mercoledì 14 giugno in un attentato effettuato da integralisti islamici in due ristoranti. Secondo un portavoce del governo della Somalia, citato dall’agenzia Afp, a compiere l’attacco sono stati alcuni militanti islamisti Shabaab.
Un kamikaze si è fatto dapprima esplodere all’interno di un’automobile di fronte al ristorante Post Treats, attorno alle 20 ora locale. Quindi un commando di uomini armati ha assaltato il secondo locale, il Pizza House, situato a pochi metri di distanza. Entrambi i luoghi risultano particolarmente frequentati durante le sere del mese del ramadan, quando i fedeli musulmani si riuniscono per mangiare dopo una giornata di digiuno.
#Shabaab restaurant assault leaves 18 dead in #Mogadishu, #Somalia (AFP) pic.twitter.com/FVQUc0m3CM
— India TV (@indiatvnews) 15 giugno 2017
“L’operazione è terminata e gli attentatori sono stati uccisi dalle forze dell’ordine”, ha confermato un responsabile del ministero della Sicurezza, precisando il fatto che tra le vittime figura anche un cittadino siriano. Per neutralizzare il commando, tuttavia, ci sono volute parecchie ore, secondo quanto precisato da fonti locali. L’attacco ha provocato anche il ferimento di una decina di persone.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nelle ultime ore ci sono stati lanci di razzi e bombardamenti aerei tra Cambogia e Thailandia, che si contendono alcune terre di confine.
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
Un nuovo studio di Forensic Architecture denuncia come l’architettura spaziale della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza sia speculare al genocidio.
Il provvedimento appena firmato dal presidente Kassym-Jomart Tokayev proibisce di coprirsi il volto in pubblico. Ufficialmente adottato per motivi di sicurezza, potrebbe nascondere motivazioni religiose ben più profonde.
Ekrem Imamoglu è in carcere per accuse che in molti in Turchia hanno definito politiche. È uno dei principali oppositori del presidente Recep Erdoğan.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.