
Francia, foresta salvata dai cittadini: i giudici danno ragione agli ecologisti
Un tribunale francese ha annullato l’autorizzazione concessa a una multinazionale per costruire un immenso villaggio vacanze nel cuore della foresta.
Andrea Barolini
Contributor
Un tribunale francese ha annullato l’autorizzazione concessa a una multinazionale per costruire un immenso villaggio vacanze nel cuore della foresta.
Vienna si è rivolta alla giustizia europea, puntando il dito contro le sovvenzioni pubbliche concesse da Londra ai futuri reattori nucleari di Hinkley Point.
Nel Paese è presente quasi un milione e mezzo di metri cubi di rifiuti radioattivi. Diventeranno 4,3 milioni entro i prossimi 65 anni.
È “una sentenza rivoluzionaria” quella emanata da un tribunale dei Paesi Bassi, che ha condannato il governo a ridurre le emissioni di CO2.
La città ha introdotto un sistema di “mappatura“ delle onde elettromagnetiche emesse dalle 1.700 antenne per cellulari presenti sul proprio territorio.
Nella dichiarazione finale del G7 tenuto in Germania i governi hanno annunciato un accordo sul clima in vista della Cop 21 di dicembre.
Studenti provenienti da tutto il mondo hanno simulato in un teatro la conferenza sul clima Cop 21. Dando la parola a chi al vero summit non avrà voce.
Tra le aziende partner della conferenza mondiale sul clima Cop 21 figurano multinazionali che inquinano e investono in energie fossili. Insorgono le associazioni.
I cuochi promotori chiedono ai ristoranti di fare la loro parte per difendere l’ambiente, con una cucina che privilegi le produzioni locali e di stagione.
Un rapporto di Oxfam e Les Amis de la Terre punta il dito contro Parigi: “Ipocriti: parlano di clima e inquinano il pianeta bruciando carbone”