
Le 10 più grandi economie globali, adesso e fra 30 anni (con qualche sorpresa)
Gli equilibri tra le economie globali cambiano incessantemente. Tra le future superpotenze ci sono anche alcuni nomi che proprio non ci aspetteremmo.
Valentina Neri
Contributor
Gli equilibri tra le economie globali cambiano incessantemente. Tra le future superpotenze ci sono anche alcuni nomi che proprio non ci aspetteremmo.
Con i nostri risparmi possiamo fare qualcosa di concreto per l’educazione, l’ambiente, lo sviluppo. Ne è un esempio questa storia brasiliana in occasione dell’Earth day.
“Gli investimenti sostenibili sono un sacrificio”: una falsa credenza, sopravvissuta per anni. Ma ormai risparmiatori e investitori la pensano diversamente.
L’olio di palma non conviene, neanche sui mercati. La stragrande maggioranza delle aziende non è in grado di fronteggiare i rischi a cui va incontro.
“Aumento del pil” non equivale a “qualità della vita”. Per questo, nel Def 2017 compare il benessere equo e sostenibile. Non era mai successo in Europa.
Impact investing significa investire per il bene del Pianeta e delle persone. E mettere nero su bianco i risultati, nel report d’impatto.
Si arricchisce di giorno in giorno il calendario della mobilitazione globale per disinvestire dai combustibili fossili. Solo l’Italia, per ora, latita.
Appuntamento a Milano, dall’11 al 13 aprile, con il Salone del Risparmio. Oltre a mercati, consulenza e fintech, ci sarà spazio anche per la sostenibilità.
Il design è il motore di Milano durante il Salone del Mobile… ma non solo. È anche un settore economico in cui l’Italia mostra al mondo il meglio di sé.
Amministrazioni che scommettono sull’economia circolare con la prospettiva di creare migliaia di posti di lavoro? Per trovarle basta attraversare la Manica.