
Investimenti a impatto, tutto quello che dobbiamo aspettarci dal 2017
Bisogna smettere di considerarli un esperimento o una nicchia: gli investimenti a impatto, ormai, sono diventati grandi. Il 2017 sarà un anno fondamentale.
Valentina Neri
Contributor
Bisogna smettere di considerarli un esperimento o una nicchia: gli investimenti a impatto, ormai, sono diventati grandi. Il 2017 sarà un anno fondamentale.
20 febbraio, Giornata mondiale della giustizia sociale. Un’occasione per ricordare che crescita economica e diritti dei cittadini non sono in antitesi.
Prodotto interno lordo equivale a sviluppo sostenibile? Purtroppo no. Ecco una carrellata dei tentativi di superare il pil: ce n’è anche uno made in Italy.
I green bond francesi hanno riscosso un successo ben superiore a qualsiasi aspettativa. Ora ci si domanda quali saranno i prossimi Stati a prendere esempio.
Il London Stock Exchange Group invia alle aziende una guida al report Esg (ambiente, società, governance). Temi a cui gli investitori tengono sempre di più.
Quando si sceglie di investire su un’azienda, ci sono tanti fattori in gioco. Perché non considerare anche le sue politiche sulla parità di genere?
Buone notizie per chi ci tiene alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (Esg): tante nostre aziende mettono i loro risultati nero su bianco.
Nemmeno un euro del fondo sovrano d’Irlanda deve andare a carbone e petrolio. Se questa misura andrà in porto, il suo valore simbolico sarà enorme.
Quante volte abbiamo sentito parlare di pratiche di recupero crediti ai limiti della legalità? Per fortuna, stanno arrivando delle soluzioni.
All’insegna del protezionismo, Trump archivia il Tpp, l’accordo di libero scambio tra le due sponde del Pacifico. Ma a guadagnarci potrebbe essere la Cina.