
Con le migliori università, l’economia cresce. I paesi che l’hanno capito
Tactics è una sigla: indica i paesi che, nei prossimi anni, potrebbero crescere molto grazie alle loro migliori università. Alcuni sono insospettabili.
Valentina Neri
Contributor
Tactics è una sigla: indica i paesi che, nei prossimi anni, potrebbero crescere molto grazie alle loro migliori università. Alcuni sono insospettabili.
Grandi aziende, stati, istituzioni europee e investitori: tutti alla scoperta dei green bond, che servono per finanziare la lotta ai cambiamenti climatici.
Davvero non ci sono i soldi per costruire un’Italia sostenibile e pulita? Secondo Sbilanciamoci!, bisogna solo usarli bene. Questa finanziaria alternativa lo dimostra.
Viviamo in un mondo sempre più ingiusto, pieno di contrasti. Un mondo in cui la ricchezza è nelle mani di pochi paperoni. Lo dimostrano i dati di Oxfam.
Yahoo! si aggiunge alla lunga lista di marchi famosissimi che spariscono nel nulla. I motivi possono essere i più vari: dall’innovazione agli scandali.
Al di là del profitto, alcune aziende hanno deciso di fare anche qualcosa per la società. Sono benefit corporation, B Corp e imprese sociali.
Banche, finanza e assicurazioni stanno vivendo una vera e propria rivoluzione. Si chiama fintech e potrebbe darci una mano a costruire un mondo più giusto.
È cupo il quadro dipinto dal rapporto Bes 2016 dell’Istat. La ripresa economica c’è, ma una fascia troppo grande della popolazione resta ai margini.
C’è sempre più attenzione alla sostenibilità in tutti i campi, compresi gli investimenti. Ma sulla finanza sostenibile circolano ancora alcuni falsi miti.
Arrivano da Etiopia e Mozambico i due progetti più innovativi per finanziare il contrasto al cambiamento climatico e, così, aiutare lo sviluppo sostenibile.