
Il presente e il futuro delle centrali a carbone che avvelenano l’Europa
Nel cuore dell’Europa sono attive decine di centrali a carbone che hanno un costo esorbitante per la salute dell’uomo e del clima. Scopriamo il loro destino
Valentina Neri
Contributor
Nel cuore dell’Europa sono attive decine di centrali a carbone che hanno un costo esorbitante per la salute dell’uomo e del clima. Scopriamo il loro destino
Per 36 milioni di italiani, la sostenibilità è una priorità. Lo dimostra il sesto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile di LifeGate.
Dalla dilazione delle bollette alle gare d’appalto semplificate, fino ai contenuti educativi online: Gruppo Cap fa la sua parte durante l’emergenza (anche economica e sociale) legata al coronavirus.
Anche le circostanze più difficili si possono affrontare col sorriso. Parola dei Selton, band brasiliana di nascita e milanese d’adozione. Ecco la loro cartolina.
Il coronavirus farà crollare di tre punti il pil globale, con perdite pari a 9mila miliardi di dollari nel 2020. A dirlo è il Fondo monetario internazionale
Nel mondo le centrali a carbone funzionano a mezzo servizio e ne vengono costruite sempre meno. Con una significativa eccezione: la Cina.
Mettere temporaneamente in regola i migranti senza permesso di soggiorno, per garantire le tutele di base durante l’emergenza coronavirus. Il Portogallo l’ha già fatto, in Italia se ne discute.
Stop al cambio di genere nei documenti: è la strada intrapresa dall’Ungheria. E non è l’unico caso recente in cui i diritti transgender sono messi in bilico
In queste settimane di clausura dovuta al coronavirus, è allarme violenza domestica: per le vittime è molto più difficile denunciare i propri aggressori.
Dopo essere stata nominata Persona dell’anno 2019 dal Time, Greta Thunberg è protagonista di una delle iconiche copertine del magazine Rolling Stone.