
Alex Zanardi in persona ha testato la prima handbike italiana a pedalata assistita all’Isola d’Elba. Elba4All è adatta a tutti e da settembre sarà disponibile gratuitamente per le persone con disabilità.
È stato firmato l’accordo tra Governo e Regioni per il finanziamento da 91 milioni che permetterà la realizzazione di quattro ciclovie nazionali.
L’Italia avrà delle autostrade per biciclette, ormai è ufficiale: il Governo ha firmato gli accordi per realizzare le ciclovie turistiche nazionali previste dalla legge Stabilità 2016. I protocolli d’intesa sono stati firmati dal ministro dei Trasporti Graziano Delrio e dal ministro dei Beni culturali e Turismo Dario Franceschini con le Regioni attraversate dalle autostrade per le biciclette.
Dallo Stato verrà un finanziamento di 91 milioni di euro spalmati in tre anni, a cui si aggiungeranno le somme che verranno finanziate dalle Regioni e gli enti locali.
Stiamo parlando della Ciclovia Ven-To che collega Venezia a Torino passando per il Po, la Ciclovia del Sole che da Verona raggiunge Firenze e la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese da Caposele in Campabia a Santa Maria di Leuca in Puglia. Quest’ultima è stata una grande vittoria di quanti, a partire da Salvaiciclisti, hanno lottato per avere anche un percorso per le biciclette anche al Sud, anche come volano di sviluppo turistico.
Al momento non rientra il Grab, il Grande raccordo anulare per le biciclette di Roma, il cui accordo con la Capitale d’Italia deve essere ancora firmato. Questi percorsi assieme donerebbero all’Italia ben 1500 chilometri di ciclovie, favorendo la nascita di una dorsale futuro perno di una rete strutturale di autostrade e percorsi ciclabili di lunga percorrenza.
Questi percorsi in bicicletta rientrano già in progetti di sviluppo europeo della mobilità ciclabile chiamati Eurovelo. Il progetto Ven-To rientra nel percorso Eurovelo 8 che porta da Cadice in Spagna fino ad Atene; la Ciclovia del Sole fa parte di Eurovelo 7, un lungo tracciato che collega La Sicilia a Capo Nord in Norvegia; la Ciclovia dell’Acquedotto pugliese rientra nel percorso Eurovelo 5, che collega Londra con Brindisi e che ricalca il percorso della Via Francigena.
Ora non resta che collegare la Ciclovia del Sole con quella dell’Acquedotto pugliese per poter riuscire ad ottenere una dorsale ciclabile completa che permetta di poter pedalare da Nord a Sud. valorizzando il percorso dall’alto valore turistico e spirituale come è la via Francigena.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alex Zanardi in persona ha testato la prima handbike italiana a pedalata assistita all’Isola d’Elba. Elba4All è adatta a tutti e da settembre sarà disponibile gratuitamente per le persone con disabilità.
La Capitale dà il via ai finanziamenti del Governo per le ciclovie nazionali. Il Grab e le bike lane saranno per Roma la spina dorsale di una nuova mobilità ciclabile.
BikeUp 2016 si ripropone come evento di caratura internazionale, per conoscere il mondo delle e-bike e del turismo sostenibile in bicicletta, il tutto all’insegna del divertimento nella splendida cornice del lago di Lecco.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
La Via Francigena sarà anche meta di cicloturismo, con segnali appositi sui mille km di percorso, merito di un crowdfunding che ha raccolto 12mila euro.
Un percorso ciclopedonale di 20 km che si addentra in Abruzzo al posto di una vecchia ferrovia, collegandosi con la pista ciclabile della Ciclovia Adriatica.
Turismo ciclabile a Roma, non è più utopia. Sono partiti a fine gennaio i tour in bicicletta che ti immergono nella storia di Roma e nella street art di periferia.
Un progetto iniziale di 30 case cantoniere che si sviluppa su una dorsale che collega via Francigena e Appia antica con bike sharing e percori per le bici.
La petizione del sito BikeItalia per aprire una ciclovia dell’Acquedotto Pugliese ha superato diecimila firme. Sarebbe un volano economico e per il turismo sostenibile.