
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Far rinascere una vecchia ferrovia abbandonata vicino Pescara per trasformarla in un’affascinante pista ciclabile e pedonale che si addentra nel cuore dell’Abruzzo. A Montesilvano partirà il percorso di circa venti chilometri che raggiunge Collecorvino e diventerà parte di una rete ciclabile della costiera abruzzese. Una gran bella notizia in occasione del Mese della mobilità dolce
Far rinascere una vecchia ferrovia abbandonata vicino Pescara per trasformarla in un’affascinante pista ciclabile e pedonale che si addentra nel cuore dell’Abruzzo. A Montesilvano partirà il percorso di circa venti chilometri che raggiunge Collecorvino e diventerà parte di una rete ciclabile della costiera abruzzese. Una gran bella notizia in occasione del Mese della mobilità dolce 2016.
L’Italia sta mettendo la marcia giusta per quanto riguarda la valorizzazione dei territori. Un esempio è quanto stanno realizzando in Umbria tra Spoleto e Norcia. Sicuramente il recupero delle ferrovie abbandonate sta diventando un obiettivo in varie zone del Belpaese, considerando che spesso i binari attraversano luoghi dalla bellezza peculiare e carattereistica, spesso trattasi di percorsi immersi nel bosco e nel verde.
Anche l’Abruzzo si sta muovendo su questa linea. La giunta del comune di Montesilvano ha approvato il recupero di una parte della ex ferrovia Pescara-Penne. L’obiettivo è trasformare questo tracciato in una pista ciclopedonale che partirà dal comune marittimo per salire raggiungendo Cappelle sul Tavo, Moscufo per arrivare a Collecorvino, per un totale di circa venti chilometri.
I sindaci dei comuni interessati dalla futura pista ciclopedonale hanno firmato un protocollo quinquennale per attivare un tavolo operativo con i responsabili tecnici. Si discuterà di un progetto tecnico di livello esecutivo per il recupero e la trasformazione del vecchio tracciato ferroviario, le azioni di promozione finalizzate allo sviluppo dei flussi turistici e l’attivazione di partenariati finalizzati alla partecipazione a bandi e finanziamenti nazionali o comunitari.
” È dovere di un’amministrazione cogliere tutte le opportunità per stimolare e valorizzare la vocazione del suo territorio” ha affermato il sindaco di Montesilvano Fabio Vaccaro.
La cittadina abruzzese si trova sulla costa della regione e a pochi chilometri da Pescara. C’è la pista ciclabile che costeggia il lungomare e si collega con la Ciclovia Adriatica, percorso che ha l’obiettivo di potenziare la mobilità ciclabile e il cicloturismo su tutta la riviera adriatica. Il tratto ciclabile che interessa Montesilvano permetterà di raggiungere a sud San Salvo (Chieti) e a nord Martinsicuro (Teramo), collegando con 130 km le Marche con il Molise.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.