
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Un percorso ciclopedonale di 20 km che si addentra in Abruzzo al posto di una vecchia ferrovia, collegandosi con la pista ciclabile della Ciclovia Adriatica.
Far rinascere una vecchia ferrovia abbandonata vicino Pescara per trasformarla in un’affascinante pista ciclabile e pedonale che si addentra nel cuore dell’Abruzzo. A Montesilvano partirà il percorso di circa venti chilometri che raggiunge Collecorvino e diventerà parte di una rete ciclabile della costiera abruzzese. Una gran bella notizia in occasione del Mese della mobilità dolce 2016.
L’Italia sta mettendo la marcia giusta per quanto riguarda la valorizzazione dei territori. Un esempio è quanto stanno realizzando in Umbria tra Spoleto e Norcia. Sicuramente il recupero delle ferrovie abbandonate sta diventando un obiettivo in varie zone del Belpaese, considerando che spesso i binari attraversano luoghi dalla bellezza peculiare e carattereistica, spesso trattasi di percorsi immersi nel bosco e nel verde.
Anche l’Abruzzo si sta muovendo su questa linea. La giunta del comune di Montesilvano ha approvato il recupero di una parte della ex ferrovia Pescara-Penne. L’obiettivo è trasformare questo tracciato in una pista ciclopedonale che partirà dal comune marittimo per salire raggiungendo Cappelle sul Tavo, Moscufo per arrivare a Collecorvino, per un totale di circa venti chilometri.
I sindaci dei comuni interessati dalla futura pista ciclopedonale hanno firmato un protocollo quinquennale per attivare un tavolo operativo con i responsabili tecnici. Si discuterà di un progetto tecnico di livello esecutivo per il recupero e la trasformazione del vecchio tracciato ferroviario, le azioni di promozione finalizzate allo sviluppo dei flussi turistici e l’attivazione di partenariati finalizzati alla partecipazione a bandi e finanziamenti nazionali o comunitari.
” È dovere di un’amministrazione cogliere tutte le opportunità per stimolare e valorizzare la vocazione del suo territorio” ha affermato il sindaco di Montesilvano Fabio Vaccaro.
La cittadina abruzzese si trova sulla costa della regione e a pochi chilometri da Pescara. C’è la pista ciclabile che costeggia il lungomare e si collega con la Ciclovia Adriatica, percorso che ha l’obiettivo di potenziare la mobilità ciclabile e il cicloturismo su tutta la riviera adriatica. Il tratto ciclabile che interessa Montesilvano permetterà di raggiungere a sud San Salvo (Chieti) e a nord Martinsicuro (Teramo), collegando con 130 km le Marche con il Molise.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.