
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
I progetti provengono entrambi dallo stesso visionario designer, che unisce tecnologia e sostenibilità. Autostrade e piste ciclabili diventano opere d’arte bioluminescenti.
Fanno parte del più ampio progetto di “Smart Highway” le due installazioni realizzate dallo studio olandese Daan Roosegaarde. La prima, chiamata Glowing Lines, è stata realizzata lungo il percorso della N329 nei pressi della cittadina di Oss.
Al posto della classica illuminazione stradale, lampioni ed elettricità, sono state installate delle strisce bioluminescenti, più precisamente una vernice che ha la peculiarità di assorbire la luce solare di giorno ed illuminarsi di notte.
“Qui il paesaggio diventa un’esperienza di luce e di informazioni”, ha dichiarato lo Studio Roosegaarde in un comunicato. “Con il risultato di aumentarne visibilità e sicurezza”. Inoltre si riducono enormemente costi di installazione, manutenzione e alimentazione dell’illuminazione classica, senza dover rimanere al buio. E l’effetto è garantito.
Ma il visionario designer non si è fermato qui. Il mese successivo ha inaugurato una pista ciclabile alquanto originale. Nella provincia di Noord Brabant, dove l’artista è nato e cresciuto, la ciclabile si illumina ispirandosi alla notte stellata di Van Gogh. Il principio è lo stesso, ovvero utilizzare dei mattoncini bioluminescenti come fossero un mosaico.
“È un nuovo sistema totalmente autosufficiente e pratico, e incredibilmente poetico”, ha detto Roosegaarde. La pista è inoltre dotata di luci a Led che fornisce luce supplementare al sistema e ricarica la pista durante le giornate più nuvolose.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.