
Molte le novità attese in Formula E col debutto delle monoposto elettriche di nuova generazione, più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.
I progetti provengono entrambi dallo stesso visionario designer, che unisce tecnologia e sostenibilità. Autostrade e piste ciclabili diventano opere d’arte bioluminescenti.
Fanno parte del più ampio progetto di “Smart Highway” le due installazioni realizzate dallo studio olandese Daan Roosegaarde. La prima, chiamata Glowing Lines, è stata realizzata lungo il percorso della N329 nei pressi della cittadina di Oss.
Al posto della classica illuminazione stradale, lampioni ed elettricità, sono state installate delle strisce bioluminescenti, più precisamente una vernice che ha la peculiarità di assorbire la luce solare di giorno ed illuminarsi di notte.
“Qui il paesaggio diventa un’esperienza di luce e di informazioni”, ha dichiarato lo Studio Roosegaarde in un comunicato. “Con il risultato di aumentarne visibilità e sicurezza”. Inoltre si riducono enormemente costi di installazione, manutenzione e alimentazione dell’illuminazione classica, senza dover rimanere al buio. E l’effetto è garantito.
Ma il visionario designer non si è fermato qui. Il mese successivo ha inaugurato una pista ciclabile alquanto originale. Nella provincia di Noord Brabant, dove l’artista è nato e cresciuto, la ciclabile si illumina ispirandosi alla notte stellata di Van Gogh. Il principio è lo stesso, ovvero utilizzare dei mattoncini bioluminescenti come fossero un mosaico.
“È un nuovo sistema totalmente autosufficiente e pratico, e incredibilmente poetico”, ha detto Roosegaarde. La pista è inoltre dotata di luci a Led che fornisce luce supplementare al sistema e ricarica la pista durante le giornate più nuvolose.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Molte le novità attese in Formula E col debutto delle monoposto elettriche di nuova generazione, più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.
La nona stagione di Formula E è già ripartita in Messico. Ecco come seguirla e le novità dal campionato motoristico elettrico e innovativo.
Secondo i dati di LeasePlan, il costo di possesso e gestione delle auto elettriche è ora uguale o inferiore a quello dei mezzi a benzina, ma non in Italia.
Intesa tra il Parlamento e il Consiglio Ue sui target di sostenibilità delle batterie: si va dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento.
Austral è un’ibrida formato famiglia, connessa, efficiente, pratica e adatta anche alla città, dove grazie alle quattro ruote sterzanti è più facile da parcheggiare.
I sinistri tornano a crescere dopo lo stop alla mobilità imposto dalla pandemia: la fotografia dell’Aci evidenzia le strade più pericolose d’Italia.
Si spiegano così il tasso di motorizzazione elevato e la vetustà del parco circolante. Uno studio Unrae fotografa il rapporto tra gli italiani e le auto
Elettrica, essenziale nello stile, intuitiva da usare. Debutta in Italia la svedese Polestar 2, l’auto che si compra solo online e si usa (quasi) come uno smartphone.
Intervista a Claudio Spinaci, presidente dell’Unione energie per la mobilità: le soluzioni in campo vanno portate sul piano della neutralità tecnologica.