
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Sono 368 le Bandiere blu assegnate alle spiagge italiane, di mare e di lago, per il 2018: rappresentano il 10 per cento del totale mondiale. Le nuove entrate sono 16.
Sono 175 le località di mare o di lago italiane, per un totale di 368 spiagge, che in questa estate 2018 possono fregiarsi del riconoscimento della Bandiera Blu, assegnato dalla Foundation for Environmental Education (Fee) in base a una serie di criteri che comprendono la pulizia del mare, la gestione dell’ambiente e i servizi offerti ai bagnanti. Il numero di spiagge premiate si conferma in crescita, come negli anni passati: sono 16 infatti le località che entrano per la prima volta in classifica, mentre solo 4 sono le escluse rispetto allo scorso, ovvero Anzio in provincia di Roma, Gabicce Mare (Pesaro), Pozzallo (Ragusa) e Termoli (Campobasso). In assoluto Liguria si conferma al primo posto con 27 località premiate, seguita dalla Toscana (19) e dalla Campania (18).
Tra i nuovi ingressi spiccano la Campania e la Puglia con 3 località, 2 sono in Sardegna, Calabria e Basilicata, una nel Lazio, in Abruzzo, in Piemonte e in Emilia Romagna:
Lago di Scanno: dopo sei anni torna a sventolare la Bandiera Blu https://t.co/lrdCTmrwIy
— Bandiera Blu (@NewsBandieraBlu) 20 luglio 2018
Le 368 spiagge italiane corrispondono circa al 10 per cento delle spiagge che hanno ottenuto il riconoscimento a livello mondiale (sono 41 i paesi che aderiscono al programma) e sono state selezionate attraverso 32 diversi parametri, che vanno dalla pulizia e balneabilità delle acque alla depurazione delle acque reflue, dalla raccolta di rifiuti alla presenza di piste ciclabili e aree pedonali fino alla presenza di servizi di salvataggio e di strutture accessibili anche a portatori di handicap. I 32 criteri del programma vengono aggiornati periodicamente in modo da spingere le amministrazioni locali partecipanti a impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell’ambiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.