
Dall’Africa all’Amazzonia, con un bianco e nero più vivo di ogni colore ha raccontato bellezze e fragilità del mondo. E dell’uomo che ci si muove dentro.
Terrore a Barcellona: un furgone ha investito giovedì pomeriggio, 17 agosto, a tutta velocità un gruppo di persone sulla Rambla, il corso principale della città catalana. Ci sono 15 vittime accertate e decine di feriti, secondo i testimoni sul posto e le squadre di polizia e di pronto soccorso che si sono immediatamente attivati: tra
Terrore a Barcellona: un furgone ha investito giovedì pomeriggio, 17 agosto, a tutta velocità un gruppo di persone sulla Rambla, il corso principale della città catalana. Ci sono 15 vittime accertate e decine di feriti, secondo i testimoni sul posto e le squadre di polizia e di pronto soccorso che si sono immediatamente attivati: tra loro anche due italiani, uno dei quali è Bruno Gulotta, 35 anni, secondo quanto confermato dal ministero degli Esteri. La polizia ha parlato da subito di atto di terrorismo, e in serata è arrivata la rivendicazione da parte dell’Isis. Nella notte poi un’altra azione terroristica è stata messa in atto nella cittadina di mare di Cambrils: anche in questo caso una vettura è arrivata a tutta velocità sul lungomare. L’intervento dei Mossos, la polizia spagnola, ha evitato il peggio ma c’è comunque un’altra vittima. Cinque attentatori sono morti nella sparatoria.
Tre persone sono state arrestate fino a questo momento, mentre l’autore materiale dell’azione della Rambla è ancora in fuga. Potrebbe trattarsi, secondo gli investigatori, di un marocchino di 18 anni, Moussa Oukabir, fratello dell’uomo che aveva noleggiato il furgone col quale è stato effettuato l’attentato: Drissa Oukabir, dopo aver visto in tv il proprio nome collegato alla strage, si era recato alla polizia per denunciare il furto dei documenti col quale è avvenuto il noleggio. Lo stesso Drissa è trattenuto dalla polizia, e con lui un cittadino di Ceuta, enclave spagnola in Marocco, fermato a Cambrils.
Foto di copertina: Ansa
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dall’Africa all’Amazzonia, con un bianco e nero più vivo di ogni colore ha raccontato bellezze e fragilità del mondo. E dell’uomo che ci si muove dentro.
L’amministrazione Trump sta portando avanti una battaglia contro le università e le proteste studentesche per Gaza. Ora ha vietato agli stranieri di frequentare Harvard.
Secondo i media spagnoli, Younes Abouyaaqoub, probabile autore della strage di Barcellona, sarebbe stato ucciso. “Indossava una cintura esplosiva”
Il 30 aprile ha segnato il cinquantesimo anniversario della fine della guerra del Vietnam. Questo reportage è un viaggio alla scoperta delle storie delle donne Viet Cong che hanno lottato per la resistenza e la riunificazione del paese.
Il 18 maggio in Romania si è tenuto il ballottaggio delle presidenziali e ha visto la sconfitta dell’estrema destra. Nel weekend si è votato anche in Polonia e Portogallo.
La crisi per ora sventata tra India e Pakistan, due potenze nucleari, ha messo in allerta la comunità internazionale: e non è l’unico fronte caldo.
Ex guerrigliero e simbolo della sinistra latinoamericana, José “Pepe” Mujica è morto il 13 maggio 2025 all’età di 89 anni.
Dopo l’appello di febbraio Abdullah Öcalan, ora la fine del Pkk è realtà. La decisione è stata presa nel corso del 12esimo Congresso del partito.
La Fifa ha scelto San Sebastián tra le sedi dei mondiali di calcio 2030. I cittadini della città basca, già colpita da overtourism e gentrificazione, non ci stanno.