
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La società edile statunitense ha avviato una campagna di raccolta fondi da destinare ad organizzazioni no profit che aiutano i rifugiati.
La guerra che insanguina la Siria da oltre quattro anni, iniziata nel 2011 con la rivolta della popolazione contro il regime di Bashar al Assad, ha già costretto oltre quattro milioni di persone ad abbandonare la propria patria per trasferirsi in un altro paese, dando vita a quella che le Nazioni Unite hanno definito la crisi umanitaria più grave degli ultimi 25 anni.
Bechtel, la più grande società edilizia e di ingegneria negli Stati Uniti, ha annunciato il lancio di una campagna speciale tra i suoi 58mila dipendenti per aiutare i rifugiati siriani. La Bechtel Group Foundation, entità filantropica dell’azienda che collabora con cinque organizzazioni no profit a livello mondiale, ha dato il via all’iniziativa donando 50mila dollari all’International Rescue Committee (Irc), ong con esperienza decennale nel soccorso ai migranti, fondata nel 1933 su suggerimento di Albert Einstein.
La Bechtel Group Foundation offre inoltre una donazione equivalente ai contributi versati da Becthel per i propri dipendenti a qualsiasi associazione umanitaria in tutto il mondo che sta rispondendo alla crisi dei rifugiati.
“Considerata la forte presenza di Bechtel in Medio Oriente e in Europa, vogliamo fare la nostra parte nel rispondere a questa grave crisi umanitaria straziante – ha spiegato David Welch, presidente della società per Europa, Africa e Medio Oriente. – In quanto costruttori siamo consapevoli delle immense sfide infrastrutturali generate dalla presenza di oltre quattro milioni di persone che cercano rifugio al di fuori del proprio paese d’origine”.
“Stiamo affrontando la peggiore crisi di rifugiati dalla Seconda guerra mondiale ad oggi – ha dichiarato David Miliband, presidente e amministratore delegato dell’International Rescue Committee. – Siamo onorati di collaborare con Bechtel per aiutare tante persone a costruire una vita più sicura”. La campagna di Bechtel si protrarrà fino al 31 dicembre.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.
Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
Le bozze del ddl allo studio del governo prefigurano maglie molto più larghe per le attività venatorie: 44 associazioni chiedono spiegazioni ai ministri.
Il 2 giugno si celebra la Giornata mondiale delle torbiere. Un’occasione per parlare di questi ecosistemi poco conosciuti e silenziosi, ma fondamentali per il clima, l’acqua, la biodiversità e la memoria del nostro Pianeta.
La stagione estiva è ancora lontana, ma dal Regno Unito alla Russia, dai Paesi Bassi alla Turchia, in buona parte d’Europa impera già la siccità.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.