
Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In Italia si terranno numerose manifestazioni nelle principali città.
Nel prossimo futuro saremo in grado di produrre l’energia che ci serve, molti dei beni di cui abbiamo bisogno e di muoverci senza dover possedere un mezzo.
La lectio magistralis di Jeremy Rifkin durante la presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2013 del Gruppo Unipol è motivo di riflessione. L’economista ipotizza la nascita di una nuova società, più democratica e di una nuova economia, sostenibile e lontana dal capitalismo. La terza rivoluzione industriale, che aiuterà l’uomo a combattere il cambiamento climatico.
Si tratta di una cambiamento che sta già avvenendo, in questo momento, grazie alle nuove tecnologie e a quelle che Rifkin definisce l’internet delle comunicazioni, l’internet dell’energia e l’internet dei trasporti.
Una gigantesca rete globale che farà scorrere miliardi di dati in ogni momento e a disposizione di tutta l’umanità. Ognuno di noi potrà così produrre ciò di cui ha bisogno al minor costo possibile e con il minor impiego di energia e materiali. Ci verranno in aiuto tecnologie che già esistono, come la stampa in 3D, alimentate con energia rinnovabile prodotta da migliaia di piccoli impianti solari ed eolici residenziali e trasportate con mezzi in condivisione su reti gestite in maniera intelligente.
Ho parlato con il vostro Presidente del Consiglio che ha spiegato di voler puntare sulla digitalizzazione del Paese”, racconta l’economista. “Questa è un’ottima cosa, solo però se slegata dai combustibili fossili e dalla tecnologia del secolo scorso”. Se l’Italia non cambia oggi il modo di produrre energia e punta sull’innovazione “si perderanno intere generazioni di giovani.
Un nuovo sistema economico quindi, già in fase embrionale, che si svilupperà parallelamente al capitalismo. Rifkin li definisce i Commons Collaborativi, ovvero un sistema economico legato all’accesso dei servizi, realizzati e prodotti dai prosumers, ovvero produttori e consumatori allo stesso tempo.
Di esempi ce ne sono a migliaia. Si parte dalla rivoluzione nel mondo dell’informazione e della comunicazione, dove oggi milioni di persone sono in grado di realizzare musica, video, notizie, a costi marginali vicini allo zero e di renderli disponibili gratuitamente in tutto il globo.
Così sta succedendo all’energia. Milgliaia di abitazioni in Germania e Danimarca producono esclusivamente l’energia elettrica necessaria grazie alle rinnovabili, immettendola in rete, così da essere disponibile per l’intero sistema e dove ce n’è più bisogno. Questo ha ridotto la dipendenza dai combustibili fossili e aperto una nuova era, ovvero quella dell’internet dell’energia.
E così succederà ai trasporti. Già oggi grazie ai sistemi di condivisione dell’auto, si possono eliminare 15 auto ogni auto condivisa. Secondo Larry Burns, ex vicepresidente di General Motors, siamo già in grado di eliminare l’80 per cento delle auto in circolazione. “Pensate cosa significa eliminare dalla circolazione più della metà della auto”, sottolinea Rifkin. In una società così delineata si risparmieranno risorse, energia e materie prime, con un fortissimo impulso alla riduzione delle emissioni e della nostra impronta ecologica, senza rinunciare a benessere e consumi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In Italia si terranno numerose manifestazioni nelle principali città.
“Sogni e illusioni di libertà. La mia storia” è il libro a cui Patrick Zaki ha affidato il dolore e la speranza dei 22 mesi di prigionia in Egitto.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
Nel rapporto 2023 su “La situazione mondiale dell’alimentazione e dell’agricoltura” la Fao chiede di agire per un cambiamento profondo.
Le donne dell’America Latina sono una risorsa fondamentale per lo sviluppo delle comunità indigene. Progetti come Tuq’tuquilal, in Guatemala, sono un esempio naturale di ambientalismo intersezionale.
Edoardo Costa racconta Tac, la piattaforma che aiuta le imprese a ridurre l’impatto ambientale e snellire i processi digitalizzando il materiale cartaceo.
Narges Mohammadi, attivista iraniana incarcerata, da anni si batte per la difesa dei diritti delle donne del suo paese denunciando le violenze indicibili che avvengono nelle prigioni iraniane.
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
Il Comitato svedese ha assegnato il premio Nobel per l’Economia alla statunitense Claudia Goldin, per i suoi studi sul gender gap nel mondo del lavoro.