
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Il riscatto del Mezzogiorno riparte dal nuovo bike sharing creato da una start up di Bari. Un’evoluzione del classico schema di condivisione delle biciclette che potrebbe rivelarsi una vera rivoluzione per la mobilità ciclabile e motivo di orgoglio per la Puglia e il sud Italia. Geteasybike è il primo bike sharing free floating, senza stazioni
Il riscatto del Mezzogiorno riparte dal nuovo bike sharing creato da una start up di Bari. Un’evoluzione del classico schema di condivisione delle biciclette che potrebbe rivelarsi una vera rivoluzione per la mobilità ciclabile e motivo di orgoglio per la Puglia e il sud Italia.
Geteasybike è il primo bike sharing free floating, senza stazioni di scambio come invece funziona il tradizionale bike sharing. Un esperimento nato a Bari e testato dagli studenti del Politecnico. Il funzionamento è abbastanza semplice: si scarica l’applicazione sullo smartphone, sulla mappa si possono vedere dove sono stazionate le bici disponibili, sia tramite geolocalizzazione sia con ricerca stradale.
Le bici sulla mappa hanno colori diversi: le bici blu sono quelle in uso, le verdi sono quelle libere, quella che si prenota diventa arancione. Per dieci minuti si ha un diritto di prenotazione che verrà annullato se non si completa la procedura. A quel punto si riceve un codice di sblocco che andrà inserito sul lucchetto di cui sono dotate le biciclette del sistema Easybike. Arrivati a destinazione si otterrà un nuovo codice per il blocco che andrà accompagnato con una foto del punto in cui è stata parcheggiata la bici.
Tra le funzioni social ci sono i commenti: possono essere utili per avvertire dove e quando si lascia la bici prenotata, in modo che qualcun altro possa esserne informato. Con le chat della app si può anche socializzare e fare amicizia, un’opportunità per decidere di pedalare anche insieme. Ci sono poi anche la sezione gioco e la possibilità di ottenere bonus per l’uso.
Questa evoluzione del bike sharing realizzata a Bari è un modello decisamente più economico di altri modelli a colonnina, di più facile gestione e modificabile in base ai periodi e ai luoghi interessati, tanto da poter personalizzare il servizio di condivisione di biciclette a seconda delle situazioni.
Geteasybike realizza infatti uno studio dei flussi di mobilità urbana, universitaria o aziendale per l’individuazione delle aree ottimali al parcheggio dei mezzi.
Sul loro sito spiegano come questo bike sharing sia ideale per:
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.