
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Il Sud motore di innovazione grazie a Bari: il bike sharing Geteasybike è di nuova generazione e social, un esperimento che potrebbe cambiare l’uso delle bici in condivisione.
Il riscatto del Mezzogiorno riparte dal nuovo bike sharing creato da una start up di Bari. Un’evoluzione del classico schema di condivisione delle biciclette che potrebbe rivelarsi una vera rivoluzione per la mobilità ciclabile e motivo di orgoglio per la Puglia e il sud Italia.
Geteasybike è il primo bike sharing free floating, senza stazioni di scambio come invece funziona il tradizionale bike sharing. Un esperimento nato a Bari e testato dagli studenti del Politecnico. Il funzionamento è abbastanza semplice: si scarica l’applicazione sullo smartphone, sulla mappa si possono vedere dove sono stazionate le bici disponibili, sia tramite geolocalizzazione sia con ricerca stradale.
Le bici sulla mappa hanno colori diversi: le bici blu sono quelle in uso, le verdi sono quelle libere, quella che si prenota diventa arancione. Per dieci minuti si ha un diritto di prenotazione che verrà annullato se non si completa la procedura. A quel punto si riceve un codice di sblocco che andrà inserito sul lucchetto di cui sono dotate le biciclette del sistema Easybike. Arrivati a destinazione si otterrà un nuovo codice per il blocco che andrà accompagnato con una foto del punto in cui è stata parcheggiata la bici.
Tra le funzioni social ci sono i commenti: possono essere utili per avvertire dove e quando si lascia la bici prenotata, in modo che qualcun altro possa esserne informato. Con le chat della app si può anche socializzare e fare amicizia, un’opportunità per decidere di pedalare anche insieme. Ci sono poi anche la sezione gioco e la possibilità di ottenere bonus per l’uso.
Questa evoluzione del bike sharing realizzata a Bari è un modello decisamente più economico di altri modelli a colonnina, di più facile gestione e modificabile in base ai periodi e ai luoghi interessati, tanto da poter personalizzare il servizio di condivisione di biciclette a seconda delle situazioni.
Geteasybike realizza infatti uno studio dei flussi di mobilità urbana, universitaria o aziendale per l’individuazione delle aree ottimali al parcheggio dei mezzi.
Sul loro sito spiegano come questo bike sharing sia ideale per:
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.