
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
I biofuels a base di colture alimentari non potranno superare il 7% del totale dei carburanti utilizzati nei trasporti.
Il Parlamento europeo ha approvato nei giorni scorsi l’introduzione di un tetto alla produzione di biocarburanti di “prima generazione”. Dopo un lungo negoziato, l’organismo comunitario ha decretato infatti che essi non potranno superare in Europa il 7 per cento del totale dei carburanti utilizzati nei trasporti. La ragione di tale scelta è legata al fatto che non tutti i biocarburanti sono davvero rispettosi dell’ambiente. Proprio quelli di “prima generazione”, ad esempio, sono prodotti grazie a colture alimentari (come colza, soia o mais) e per questo sono considerati “non ecologici” da numerose associazioni ambientaliste.
Già nel 2012, ad esempio, l’ong Oxfam aveva pubblicato un rapporto nel quale spiegava che se la terra attualmente sfruttata per produrre carburanti alternativi fosse utilizzata per coltivazioni destinate all’alimentazione, “si potrebbero sfamare 127 milioni di persone in più ogni anno”. Un problema che i biofuels di seconda generazione dovrebbero superare, dal momento che la loro produzione si basa, spesso, su rifiuti o alghe.
Il valore stabilito dal Parlamento Ue, d’altra parte, è frutto di un compromesso: neppure un anno fa Francia, Spagna, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia avevano inviato una lettera aperta ai deputati europei, spiegando che, per loro, “il 7 per cento è il livello più basso accettabile”. L’associazione francese Réseau Action Climat, ha tuttavia criticato fortemente tale posizione: “Benché imporre un tetto sia comunque utile, si tratta di un livello troppo alto. Oggi i carburanti utilizzati in Europa contengono in media il 5 per cento di biofuels di prima generazione: fissare il limite al 7 significa concedere di fatto un’ulteriore possibilità di crescita”. Cyrielle Denhartigh, responsabile agricoltura dell’associazione, parlando al quotidiano Le Monde ha accusato per questo l’Europa di aver “ceduto alla lobby industriale” dei produttori.
Tuttavia, secondo Beppe Croce, responsabile agricoltura di Legambiente, “il limite in sé non è né buono né cattivo. Il problema vero è capire come sono prodotti i biocarburanti. Anziché concentrarsi su prima e seconda generazione, l’Ue avrebbe dovuto distinguere tra quelli in diretta competizione col cibo o nocivi per l’ambiente, che andrebbero disincentivati, e quelli che, invece, in determinate condizioni possono risultare utili, come ad esempio alcuni a base di oli, a patto che non derivino da deforestazioni”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.