
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
La senatrice conservatrice Jeanine Añez si è proclamata presidente della Bolivia. L’ex capo di stato Evo Morales: “È un golpe”.
L’ex presidente della Bolivia, Evo Morales, è arrivato in Messico nella giornata di martedì 12 novembre, nazione che gli ha concesso asilo politico. Nel frattempo, la senatrice Jeanine Añez – appartenente al Movimento socialdemocratico, formazione di centro-destra) si è proclamata, in serata, presidente ad interim.
Vestito in abiti sportivi, colui che per tredici anni ha guidato la Bolivia è arrivato a Città del Messico accompagnato dall’ex vice-presidente Alvaro Garcia Linera e dall’ex ministro della Salute Gabriela Montaño. Promettendo che “la lotta continua”, che non smetterà di fare politica”. E ringraziando la nazione che ha accettato di ospitarlo per avergli “salvato la vita”. “Abbandonare il proprio paese per ragioni politiche – ha aggiunto – fa male. Ma tornerò presto con più energia”.
A prendere le redini della nazione sudamericana è stata Añez nonostante fosse soltanto la seconda vice-presidente del Senato. La Costituzione prevede infatti, in caso di dimissioni del capo di stato, il passaggio dei poteri al presidente del Senato, quindi al primo vice-presidente. Entrambi, però, hanno rassegnato a loro volta le dimissioni.
En este momento para #CNNEspanol , con #Fdelrincon pic.twitter.com/xtBoaEXxWY
— Jeanine Añez Chavez (@JeanineAnez) 13 novembre 2019
La senatrice ha spiegato di aver accettato l’incarico (benché priva di sostegno parlamentare) per via della “necessità di creare un clima di pace sociale”. Ha in ogni caso 90 giorni di tempo per convocare nuove elezioni presidenziali. Che si terranno dunque con ogni probabilità nei primi mesi del 2020.
Morales ha commentato il rovesciamento del potere in Bolivia con parole particolarmente dure: “Si è trattato del colpo di stato più astuto e più odioso della storia. Che ha portato una senatrice a proclamarsi presidente del Senato, quindi capo di stato ad interim senza sostegno legislativo. Attorniata da un gruppo di complici, diretta dall’esercito e dalla polizia che reprimono le proteste popolari”.
Se ha consumado el golpe más artero y nefasto de la historia. Una senadora de derecha golpista se autoproclama presidenta del senado y luego presidenta interina de Bolivia sin quórum legislativo, rodeada de un grupo de cómplices y apañada por FFAA y Policía que reprimen al pueblo
— Evo Morales Ayma (@evoespueblo) 12 novembre 2019
Il riferimento è alla reazione delle forze dell’ordine alle manifestazioni di numerosi sostenitori di Morales, che sono scesi in piazza nella capitala La Paz. Ma va detto che domenica sera erano stati gli oppositori dell’ex presidente a sfilare, celebrandone le dimissioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.