
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Già da agosto i primi clienti stanno utilizzando come vetture aziendali 10 Hyundai ix35 Fuel Cell, che ricaricano alla stazione di rifornimento altoatesina.
Completato il primo viaggio in auto ad idrogeno da Monaco di Baviera a Bolzano. A percorrere il tragitto un cliente che ha noleggiato una tra le 10 Hyundai ix35 Fuel Cell messe a disposizione dall’Iit (Istituto per l’innovazione tecnologica) di Bolzano. Il servizio è attivo dallo scorso agosto, dopo che a giugno 2014 è stata inaugurata la prima stazione di rifornimento di idrogeno in Italia.
I primi testimonial della mobilità a celle a combustibile sono aziende come Despar, Loacker, Autostrada del Brennero, Fiera Bolzano ed alcuni clienti privati. In poco più di due mesi sono stati 30.000 i chilometri percorsi principalmente in Alto Adige da tutte e dieci le vetture. La stazione che sorge a pochi passi dall’uscita dell’autostrada A22 di Bolzano, ha finora erogato circa 100 rifornimenti di idrogeno, che hanno permesso alle auto di percorrere dai 400 ai 500 km di autonomia con un pieno.
“È stato un piacere provare, grazie a Iit, una vettura dotata della tecnologia delle celle a combustibile”, ha commentato Fabio Da Col, responsabile commerciale di Fiera Bolzano. “La silenziosità del motore elettrico ed il comfort di guida, uniti alle prestazioni in fase di accelerazione, danno nuove sensazioni di guida. Confido che la nuova tecnologia dell’idrogeno si affianchi il prima possibile alla tecnologia attuale, offrendo un’alternativa concreta agli automobilisti di oggi e domani”.
I prezzi del noleggio sono in linea con quelli di una vettura della stessa categoria alimentata a diesel, che in questo caso servono a coprire solamente i costi del progetto. Nel prezzo non è incluso il costo del carburante che è equiparabile a quello di una vettura diesel della stessa categoria. Inoltre viene fornita anche l’assistenza stradale, 24/7, 365 giorni l’anno, garantita dalla collaborazione con Aci Global. Se pensavate che la mobilità ad idrogeno fosse finita in qualche cassetto, ecco sciolto ogni dubbio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Dire addio a benzina e diesel si può. Bolzano, progetto HyFIVE: un anno dopo siamo tornati a vedere come se la cavano i primi automobilisti italiani che hanno scelto un’auto a idrogeno.
È ufficialmente operativa la prima stazione di rifornimento per auto ad idrogeno d’Italia. Autobus e veicoli faranno qui il pieno di carburante pulito.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.