
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
La Riserva naturale del Sankuru si sta riducendo a causa della deforestazione, ad oggi resta solo il 28 per cento dell’habitat complessivo dei bonobo.
Una società organizzata ed equilibrata, nella quale a comandare sono le femmine e anziché fare la guerra si preferisce fare l’amore. Utopia? No, è la società dei bonobo (Pan paniscus). Il bonobo, noto anche come scimpanzé pigmeo, è un primate che fa parte delle cosiddette “scimmie antropomorfe”, ossia quelle scimmie più simili all’uomo.
I bonobo vivono solo nella Repubblica democratica del Congo e secondo le ultime stime sopravvivrebbero in natura tra i 29mila e i 50mila esemplari. La popolazione di bonobo ha registrato un forte calo della popolazione nel corso degli ultimi due decenni a causa della perdita di habitat e della caccia di frodo, in particolare durante i periodi di guerra che hanno afflitto la zona. Per contrastare il declino della specie nel 2007, grazie agli sforzi delle organizzazioni non-profit e del ministero dell’Ambiente congolese, è stata istituita la Riserva naturale del Sankuru.
L’area assegnata si estende per oltre 30mila chilometri quadrati ed è situata nella provincia del Kasai orientale, nel centro del paese. La riserva è stata creata per proteggere il bacino idrografico del Sankuru e del Lokenye e per la conservazione di una biodiversità unica, costituita in particolare dal bonobo, dall’okapi (Okapia johnstoni) e dall’elefante della foresta (Loxodonta cyclotis). Nonostante sia una zona protetta la riserva non è al sicuro dalla deforestazione e ha perso più dell’uno per cento della sua copertura forestale in meno di un decennio, quasi 35mila ettari di bosco secondo i dati di Global Forest Watch.
Secondo Michael Hurley, direttore della Bonobo Conservation Initiative (Bci), organizzazione che gestisce la riserva, la foresta si sta riducendo troppo e le popolazioni di bonobo che ancora esistono sono separate a causa della frammentazione degli habitat. «I bonobo sono isolati – ha detto Michael Hurley – hanno perso molto del loro habitat e sono anche minacciati dai cacciatori che cercano di sfamare le loro famiglie».
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.