
Elaheh Mohammadi e Niloofar Hamedi sono state accusate dal regime dell’Iran di propaganda anti-regime e minaccia alla sicurezza dello stato.
La presidente Dilma Rousseff sotto accusa per alterazione del bilancio dello stato brasiliano. Entro domenica la Camera voterà sulla sua sospensione.
La commissione ad hoc del parlamento brasiliano ha deciso di far proseguire la procedura per l’impeachment della presidente Dilma Rousseff, con 38 voti a favore e 27 contrari. Si apre così una settimana cruciale per il governo e il paese: il processo passa alla Camera, che entro domenica dovrà stabilire in assemblea plenaria, con una maggioranza di due terzi, se il capo dello stato vada giudicata ed eventualmente condannata per aver violato la legge di responsabilità fiscale, truccando i conti pubblici per nascondere il grave stato delle finanze prima della sua rielezione nel 2014.
Prosegue l’impeachment per @dilmabr
Il bis della ‘presidenta’ ha tradito le aspettativehttps://t.co/RVAmtDg9yi pic.twitter.com/XRMtc6eptT— Aspenia online (@Aspeniaonline) 12 aprile 2016
In caso positivo, l’iter proseguirà al Senato e Rousseff sarà sospesa dalle sue funzioni. “Ci sono serie prove a carico della presidente che dimostrano una sua deliberata condotta dolosa tesa a minare le istituzioni federali. Ci sono già prove sufficienti per autorizzare una procedura di destituzione”, ha spiegato il relatore della commissione, Jovair Arantes.
Mentre il più grande paese dell’America Latina è paralizzato dalla recessione, dalla crisi politica e da uno scandalo di corruzione che rischia di travolgere i vertici delle istituzioni, la tensione in entrambi i campi è alle stelle. Sulla spianata dei ministeri della capitale Brasilia è stata eretta una barricata che resterà in piedi durante tutta la settimana per dividere sostenitori e oppositori del capo dello Stato. Lungo le barriere saranno concentrati anche numerosi agenti di polizia. Secondo gli ultimi sondaggi, il grosso della popolazione sarebbe favorevole alla messa in stato di accusa di Dilma (61 per cento), ma vorrebbe vedere alla sbarra anche il suo vice, Michel Temer (58 per cento) passato all’opposizione, che in caso di impeachment assumerà le redini della presidenza.
#Brazil impeachment: Vote deals new blow to #Rousseff #Brasil https://t.co/A9gK0naGIY via @BBCNews pic.twitter.com/08BC4qKniN — O. Bula Escobar (@omarbula) 12 aprile 2016
Una parte dell’opposizione ha dichiarato finita l’era politica di Rousseff dopo che il partito di Temer Pmdb, ha lasciato la coalizione di governo, schierandosi a favore della messa in stato d’accusa. Un’accesa polemica ha suscitato inoltre la pubblicazione di una registrazione, secondo l’ufficio di Temer accidentale, in cui il vicepresidente prova il discorso di insediamento al posto di Rousseff. Il Partito dei lavoratori della presidente ha definito il discorso e l’intera procedura di impeachment la prova di “un complotto in corso per un colpo di Stato”. Allo stato attuale, infatti, in base alla Costituzione, alla presidente non si può contestare alcun reato che giustifichi l’interruzione forzata di un mandato presidenziale.
Brasil, nueva fase en caso #LavaJato: Detienen a exsenador por encubrir a empresarios en investigación a #Petrobrashttps://t.co/NGK3AGho75
— César Romero C (@CesarRomeroC) 12 aprile 2016
Comunque vadano le votazioni al congresso, componenti del governo e dei partiti alleati iniziano a considerare seriamente l’ipotesi di elezioni anticipate. Tra i fautori di questo scenario ci sarebbe anche Luiz Inacio Lula da Silva. L’ex presidente-operaio è coinvolto nell’Operacao Lava Jato (operazione autolavaggio), l’inchiesta che ha rivelato una colossale rete di corruzione che ruotava intorno al colosso petrolifero di Stato Petrobras.
Un tentativo di far entrare Lula nel governo è stato bloccato dalla Corte suprema dopo le accuse di una congiura in atto con Rousseff per metterlo al riparo dall’inchiesta con l’immunità ministeriale. Ma la Corte deve esprimersi presto in via definitiva sulla nomina e la sentenza potrebbe riservare nuovi colpi di scena.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Elaheh Mohammadi e Niloofar Hamedi sono state accusate dal regime dell’Iran di propaganda anti-regime e minaccia alla sicurezza dello stato.
Dilma Rousseff è stata dichiarata colpevole. Destituita dalla carica di presidente del Brasile, ma si potrà ricandidare alle prossime elezioni.
La Camera approva la messa in stato d’accusa della presidente Dilma Roussef, che accusa: “Contro di me in atto un golpe”.
Più di 400mila persone hanno abbandonato le loro case in Somalia per colpa delle inondazioni. Più di 300mila per la siccità.
La legge contro l’omosessualità firmata dal presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, è una delle più restrittive e punitive del mondo.
La minoranza serba in Kosovo ha protestato contro l’elezione di alcuni sindaci di etnia albanese. I cortei sono sfociati in violenza contro i militari Nato.
Il premier della Spagna Pedro Sánchez si è dimesso e sciolto le camere dopo la sconfitta della sinistra alle amministrative: si torna a votare.
Nella vittoria di Erdoğan al ballottaggio, si specchia la sconfitta di Kılıçdaroğlu. Che ne sarà dell’opposizione in Turchia, fallito il tutto per tutto?
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.