
La premier inglese Theresa May si è detta pronta a dimettersi se l’accordo sulla Brexit verrà approvato. Ma la mossa non sembra aver convinto il Parlamento.
L’accordo sulla Brexit raggiunto dalla premier britannica Theresa May con l’Unione europea è stato respinto dal Parlamento del Regno Unito. Ma il 29 marzo si avvicina.
Aggiornamento 14 marzo – I parlamentari britannici hanno respinto l’ipotesi del “no deal”, non vogliono cioè che il Regno Unito lasci l’Unione europea senza un accordo. A questo punto valuteranno se chiedere agli stati membri di poter posticipare la Brexit.
Per la seconda volta la Camera dei comuni, il ramo dominante del Parlamento del Regno Unito, ha respinto l’accordo sulla Brexit raggiunto dal primo ministro Theresa May con gli stati membri dell’Unione europea (Ue). A distanza di due mesi dalla prima votazione, la premier è riuscita a recuperare qualche consenso eppure il testo, che conteneva alcune modifiche negoziate lunedì con il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, è stato bocciato con 391 voti contrari e 242 favorevoli.
“Sono profondamente rammaricata per la decisione presa questa sera dal Parlamento”, ha dichiarato May. “Sono ancora convinta che il Regno Unito non debba procedere con la Brexit senza un accordo fra le parti, e che quello raggiunto sia il migliore – e l’unico – possibile”. “Siamo molto delusi”, ha aggiunto un portavoce del presidente del Consiglio europeo.
Oggi il governo britannico deciderà se uscire dall’Ue senza concordare le modalità con gli stati membri. Se anche quest’opzione verrà scartata, giovedì la Camera dei comuni si riunirà nuovamente per valutare se richiedere l’estensione dell’articolo 50 del Trattato sull’Unione europea posticipando così la data della Brexit, attualmente prevista per il 29 marzo.
Nel frattempo, molti si domandano cosa farà Theresa May. Il leader dell’opposizione Jeremy Corbyn, che sottoporrà alla Camera un accordo alternativo, ha chiesto a gran voce la convocazione di elezioni anticipate. Stando a Tim Shipman, editorialista del Sunday times, May non avrebbe discusso con i componenti del suo partito la possibilità di dimettersi: il suo obiettivo è assicurare che la volontà dei cittadini britannici, che in maggioranza avevano votato in favore della Brexit, venga rispettata.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La premier inglese Theresa May si è detta pronta a dimettersi se l’accordo sulla Brexit verrà approvato. Ma la mossa non sembra aver convinto il Parlamento.
Procrastinato il voto del Parlamento britannico sull’accordo tra Regno Unito e Unione europea sulla Brexit. La premier Theresa May vuole rinegoziare.
La Brexit appare sempre più vicina: i paesi membri hanno approvato l’accordo per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. Eppure, il futuro è ancora incerto.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
L’8 giugno si tengono le elezioni in Regno Unito per scegliere chi guiderà il paese nei negoziati per la Brexit. Theresa May è favorita, ma il suo vantaggio è in calo.