
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Bonus cultura da 500 a 1.000 euro per comprare libri e fare attività culturali. Brunello Cucinelli ancora una volta promuove la sua imprenditorialità umanistica.
Lo stilista Brunello Cucinelli si rivela ancora una volta imprenditore filantropo e illuminato. Senza comunicati stampa o particolare clamore, qualche giorno fa ha convocato i dipendenti e ha annunciato che le spese personali per libri, cinema, teatro e gite al museo verranno rimborsate dall’azienda; con un massimo di 500 euro per i single e di 1000 euro per chi ha famiglia. Per usufruirne basterà consegnare in azienda i relativi scontrini.
L’imprenditore della maglieria di pregio non è nuovo a questi gesti di generosità, ispirato da una filosofia di nuovo umanesimo da egli stesso più volte propugnata. Basta un rapido sguardo al sito aziendale per imbattersi nella sezione “filosofia”, o in quella che racconta l’integrale recupero e restauro dell’antico borgo di Solomeo, in Umbria, diventato sede dell’azienda (900 dipendenti), che vanta anche un teatro e spazi sociali.
Sempre dal sito aziendale si scopre la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, il teatro e la scuola dei mestieri, dedicata a insegnare le arti manuali del rammendo e rimaglio, taglio e confezione, sartoria e arti murarie; dove non solo gli studenti non pagano, ma ricevono una retribuzione di 700 euro al mese.
Decisamente contro la tendenza di restare in ufficio oltre il dovuto per dimostrare il proprio impegno, l’imprenditore ha dichiarato: “Da noi si lavora dalle 8:00 alle 17:30 e si fa la pausa pranzo. Poi è vietato essere connessi negli orari extra lavoro. Non voglio ricevere mail o sms dopo l’orario e lo stesso vale per i miei collaboratori. Il lavoro dell’artigiano è duro e ripetitivo. E se io ti faccio lavorare oltre il dovuto ti rubo l’anima”.
Il 2015 è stato un anno molto positivo per il marchio Cucinelli, che ha chiuso il bilancio con ricavi netti pari a 414,2 milioni di euro, in aumento del 16,4 per cento rispetto al 2014.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.