
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Gli autobus rossi a due piani sono un simbolo della città di Londra. Grazie a una start-up, alcuni vengono alimentati da un biocarburante realizzato con fondi di caffè. È un esempio di cosa si può realizzare dando nuova vita ai materiali di scarto.
I bus di Londra, conosciuti in tutto il mondo per la loro unicità, da qualche tempo sono parzialmente alimentati con fondi di caffè, da cui viene estratto l’olio necessario per il carburante. L’obiettivo è quello di ridurre i livelli di inquinamento della capitale inglese attraverso l’economia circolare, ovvero riciclando scarti alimentari che il Regno Unito produce in grandi quantità e che altrimenti verrebbero buttati via.
La start-up britannica Bio-bean, che già utilizza i fondi di caffè per riscaldare le case, si è impegnata a fornire il biocarburante per gli autobus in collaborazione con Shell e Argent Energy. La miscela, composta al 20 per cento da olio di caffè, può essere utilizzata per alimentare i mezzi senza apportare alcuna modifica al motore, riducendo le emissioni di anidride carbonica del 15 per cento – secondo le previsioni dell’azienda.
Un cittadino londinese beve in media 2,3 tazze di caffè al giorno: nel Regno Unito, il consumo sale a 2,5 miliardi di tazzine ogni anno. Bio-bean ritiene che con l’aggiunta del diesel ne basteranno circa 2,55 milioni per produrre carburante sufficiente ad alimentare un bus per dodici mesi. L’azienda recupera i fondi di caffè da bar, ristoranti e grandi catene e ne estrae l’olio da utilizzare nella miscela.
Il sindaco di Londra, Sadiq Khan, si sta impegnando molto per migliorare la qualità dell’aria nella capitale inglese. Molti dei 9.500 bus della città sono già alimentati con biocarburanti derivati da scarti alimentari come l’olio di cottura. Il fondatore di Bio-bean, Arthur Kay, ha detto che si tratta di “un ottimo esempio di cosa si può realizzare se si inizia a pensare ai rifiuti come a una risorsa ancora inutilizzata”.
As Mayor, I’m taking bold action to clean up our city’s filthy air. Good to make representations on behalf of Londoners at the first session of Parliament’s @CommonsEAC Inquiry today. pic.twitter.com/Pxsggwyr5P
— Sadiq Khan (@SadiqKhan) 23 novembre 2017
I prossimi obiettivi sono: alimentare con il caffè anche gli altrettanto iconici black cabs, cioè i taxi londinesi, ed espandere il progetto nel resto del Regno Unito e in altri paesi tra cui gli Stati Uniti, che sono il maggior consumatore di caffè del mondo. Si potrebbe pensare di realizzarlo anche in Italia, dove ogni anno beviamo più di 39 miliardi di tazzine. Spesso le soluzioni all’inquinamento sono più semplici, e a portata di mano, di quanto si pensi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.