
Da tempo è in corso un tentativo di deregolamentare i nuovi ogm. Con l’esperto Gianni Tamino abbiamo parlato di rischi e soluzioni alternative.
Uno studio rivela come, a fine secolo, la siccità minaccerà l’agricoltura in pendenza e invoca interventi per proteggere il suo valore storico e culturale.
Le aree agricole in forte pendenza sono più minacciate dai cambiamenti climatici rispetto alla superficie agricola globale. Lo spiega uno studio del Dipartimento di territorio e sistemi agro-forestali dell’università di Padova pubblicato su Nature Food.
Utilizzando dati satellitari e territoriali open-access, analizzati tramite la piattaforma online Google Earth Engine, gli studiosi hanno effettuato una proiezione delle zone climatiche attuali (1980-2016) a fine secolo (2071-2100) secondo lo scenario di concentrazione di gas serra RCP8.5, ovvero senza l’adozione di iniziative a favore della protezione del clima e, pertanto, con crescita delle emissioni ai ritmi attuali.
“In questo lavoro abbiamo prodotto una mappa globale ad alta risoluzione dei paesaggi agricoli collinari e di montagna, analizzando la loro distribuzione nelle zone climatiche attuali (tropicale, arido, temperato, freddo, polare) e nelle proiezioni climatiche future – spiega Paolo Tarolli, tra gli autori dello studio -. La nostra analisi dimostra che le aree agricole in forte pendenza sono significativamente più minacciate dal cambiamento climatico rispetto alla media della superficie agricola globale, in particolare vi sarà un’espansione di zone a clima arido, quindi di condizioni di scarsità idrica”.
In questo scenario, le coltivazioni in pendenza, caratterizzate da un’alta specializzazione nella gestione dell’acqua derivante da antichi saperi tradizionali, saranno quelle che più risentiranno della siccità. Da qui la necessità di intervenire per proteggere l’importanza agronomica, ma anche il valore storico e culturale di queste zone riconosciuto dalla Fao e dall’Unesco. Le aree agricole in pendenza costituiscono il 5,6 per cento dell’aera agricola globale, ma parliamo di territori unici concentrati soprattutto in Messico, Italia, Etiopia e Cina: ne sono un esempio le colline del Prosecco e del Soave in Veneto e le aree terrazzate Honghe Hani nella provincia cinese dello Yunnan dove da 1.300 anni le minoranze Hani producono 48 varietà di riso.
Lo studio si conclude quindi sottolinenando – data l’urgenza di garantire una produzione alimentare sostenibile e per tutti – la necessità che i governi e le istituzioni investano di più nell’identificazione e mitigazione degli effetti del clima in agricoltura con azioni atte a migliorare, specie per i paesaggi agricoli collinari e montani, la resilienza ai cambiamenti climatici previsti nei prossimi decenni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Da tempo è in corso un tentativo di deregolamentare i nuovi ogm. Con l’esperto Gianni Tamino abbiamo parlato di rischi e soluzioni alternative.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
La denuncia delle ong ambientaliste e del movimento biologico che chiedono nuovi strumenti per raggiungere il dimezzamento dei pesticidi.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tra le misure introdotte, le multe per supermercati e ristoranti che saranno responsabili di spreco alimentare.
Uno studio cinese ha indagato l’effetto protettivo del consumo di uova sul cuore attraverso i metaboliti nel sangue, dimostrando cosa succede quando si mangia un uovo al giorno.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Monini conferma il proprio impegno nella salvaguardia delle api, supportando la ricerca scientifica al fianco di LifeGate e Università di Bologna.
Dal coperchio alla quantità d’acqua: uno studio ha calcolato quanto si può risparmiare in risorse ed emissioni cuocendo la pasta con piccole azioni virtuose.