
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Uno studio rivela come, a fine secolo, la siccità minaccerà l’agricoltura in pendenza e invoca interventi per proteggere il suo valore storico e culturale.
Le aree agricole in forte pendenza sono più minacciate dai cambiamenti climatici rispetto alla superficie agricola globale. Lo spiega uno studio del Dipartimento di territorio e sistemi agro-forestali dell’università di Padova pubblicato su Nature Food.
Utilizzando dati satellitari e territoriali open-access, analizzati tramite la piattaforma online Google Earth Engine, gli studiosi hanno effettuato una proiezione delle zone climatiche attuali (1980-2016) a fine secolo (2071-2100) secondo lo scenario di concentrazione di gas serra RCP8.5, ovvero senza l’adozione di iniziative a favore della protezione del clima e, pertanto, con crescita delle emissioni ai ritmi attuali.
“In questo lavoro abbiamo prodotto una mappa globale ad alta risoluzione dei paesaggi agricoli collinari e di montagna, analizzando la loro distribuzione nelle zone climatiche attuali (tropicale, arido, temperato, freddo, polare) e nelle proiezioni climatiche future – spiega Paolo Tarolli, tra gli autori dello studio -. La nostra analisi dimostra che le aree agricole in forte pendenza sono significativamente più minacciate dal cambiamento climatico rispetto alla media della superficie agricola globale, in particolare vi sarà un’espansione di zone a clima arido, quindi di condizioni di scarsità idrica”.
In questo scenario, le coltivazioni in pendenza, caratterizzate da un’alta specializzazione nella gestione dell’acqua derivante da antichi saperi tradizionali, saranno quelle che più risentiranno della siccità. Da qui la necessità di intervenire per proteggere l’importanza agronomica, ma anche il valore storico e culturale di queste zone riconosciuto dalla Fao e dall’Unesco. Le aree agricole in pendenza costituiscono il 5,6 per cento dell’aera agricola globale, ma parliamo di territori unici concentrati soprattutto in Messico, Italia, Etiopia e Cina: ne sono un esempio le colline del Prosecco e del Soave in Veneto e le aree terrazzate Honghe Hani nella provincia cinese dello Yunnan dove da 1.300 anni le minoranze Hani producono 48 varietà di riso.
Lo studio si conclude quindi sottolinenando – data l’urgenza di garantire una produzione alimentare sostenibile e per tutti – la necessità che i governi e le istituzioni investano di più nell’identificazione e mitigazione degli effetti del clima in agricoltura con azioni atte a migliorare, specie per i paesaggi agricoli collinari e montani, la resilienza ai cambiamenti climatici previsti nei prossimi decenni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.