
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Il camion concept del costruttore italiano si avvale della guida autonoma oltre che dell’alimentazione mediante gas naturale. Abbatte le emissioni rispetto a un veicolo tradizionale pur prestandosi al trasporto a lungo raggio
Dopo, il mondo potrebbe non essere più lo stesso. Quantomeno il mondo dei trasporti. Iveco promette infatti di rivoluzionare il settore della movimentazione delle merci introducendo un camion a ridotte emissioni e a guida autonoma. Un progetto solido, realizzabile e non lontano dall’entrata in produzione. Sebbene già da tempo circolino prototipi di camion a batteria e ibridi, il cui destino è inscindibilmente legato allo sviluppo di vere e proprie autostrade elettriche, il concept italiano può contare su di una maggiore concretezza, potendo essere impiegato per le attività a lungo raggio e non vedendo dipendere la propria fortuna dalla creazione di speciali infrastrutture.
Iveco Z Truck, questo il nome dell’inedito mezzo presentato in occasione del Salone di Hannover IAA 2016, rassegna specializzata nel settore dei trasporti e della logistica, è un concept a ridotto impatto ambientale, caratterizzato dalla propulsione mediante gas naturale liquefatto (LNG) e biometano e destinato alla movimentazione delle merci sulle lunghe distanze. Forte di un’autonomia di 2.200 km – superiore persino a un classico modello diesel – e di emissioni di CO2 contenute, promette d’introdurre una dimensione sostenibile del trasporto su gomma, modernizzando le flotte attualmente circolanti lungo le strade italiane ed europee. Il massiccio ricorso alle tecnologie per la guida autonoma anticipa inoltre un radicale mutamento nel ruolo, nell’attività e nella giornata lavorativa degli autisti, chiamati sempre meno a condurre i veicoli e sempre più ad agire come veri e propri operatori logistici.
Z Truck è sinonimo di zero stress sia per chi stringe – anzi stringeva, data la guida autonoma – tra le mani il volante del camion sia per gli automobilisti. Sottrarre progressivamente i mezzi pesanti alla gestione diretta da parte dell’uomo significa infatti massimizzare la sicurezza e prevenire attivamente gran parte degli incidenti che coinvolgono i veicoli adibiti alla movimentazione delle merci. Addio, ad esempio, ai colpi di sonno e alle distrazioni. Al contempo, gli operatori non solo non scompaiono, evitando così ripercussioni negative a livello occupazionale, bensì sono valorizzati al punto che la cabina viene progettata attorno a loro, resi liberi di configurare l’ambiente interno in funzione del momento, destinandolo ora alla guida diretta o autonoma, ora al relax, ora all’attività d’ufficio.
Secondo Pierre Lahutte, presidente d’Iveco, “cambierà radicalmente l’orizzonte del trasporto merci a lungo raggio. Nascerà infatti un sistema sostenibile, caratterizzato da veicoli a ridotto impatto ambientale con zero incidenti. Iveco Z Truck può contare su ben 29 brevetti che consentono d’introdurre il concetto di veicolo pesante a misura d’uomo. Uomo inteso sia come autista, sia come cittadino”. Intenti e basi tecniche sono interessanti. Ora… costruitelo in serie!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Una ricerca tedesca conferma che l’auto elettrica è sempre più apprezzata, anche rispetto all’autonomia. In questa direzione vanno pure i dati di vendita.
In arrivo un disegno di legge per la riconversione green dei trasporti: ricariche elettriche da 90kW accanto o al posto dei distributori tradizionali.