
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Il Convento che ospiterà i volontari, già ristrutturato dalla Comunità Montana, è stato arredato da Legambiente secondo rigorosi criteri bio-architettonici.
Continuano le proposte presso l’ex Convento S.Giorgio degli
Osservanti, a Goriano Valli (AQ), sito all’interno del Parco
Regionale Sirente – Velino, tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, il
Parco del Gran Sasso – Monti della Laga e il Parco della
Majella.
Il Convento che ospiterà i volontari, già
ristrutturato dalla Comunità Montana, è stato
arredato da Legambiente secondo rigorosi criteri
bio-architettonici.
Da gennaio è in atto una nuova formula di
ospitalità per volontari stranieri e italiani che possano
risiedervi per almeno un mese.
Per quanto riguarda gli italiani, la proposta è rivolta
soprattutto alle persone in pensione, dotate di spirito di
adattamento, energia e disponibilità a interagire con i
più giovani. Questa combinazione sarà un’importante
fonte di arricchimento, uno scambio generazionale sul lavoro e
sulle esperienze di vita.
I volontari saranno impegnati nella manutenzione del Convento e
dell’orto biologico antistante 7 ore al giorno per 6 giorni a
settimana.
Ad aprile e maggio tutti i volontari potranno
trascorrere un mese nell’ex Convento, secondo la
disponibilità del momento.
Per i volontari che vorranno partecipare ai lavori per almeno un
mese il contributo è di Euro 156 (Lire 302.000) +
tessera.
Per studenti e disoccupati il contributo è di Euro 78 (Lire
151.000) + tessera.
Inoltre, dal 28 marzo al 3 aprile, sempre in questo luogo
suggestivo, si effettuerà un campo di volontariato
finalizzato alla rimozione degli “shelter”: protezioni di plastica
per favorire la crescita di alberi da frutto destinati
all’alimentazione dell’Orso Bruno Marsicano, frequentatore di
questi sentieri.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.