
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Fermati i lavori di perforazione eplorativa da parte della TransCanada Corp nella foce del fiume San Lorenzo, luogo scelto dai beluga per partorire.
Questa volta hanno vinto i beluga e i gruppi ambientalisti che si sono battuti per proteggere il luogo dove i candidi cetacei sono soliti partorire i cuccioli.
E questo grazie ad un’ingiunzione della Corte d’appello del Quebec che ha fermato i lavori di perforazione esplorativa della TransCanada Corporation. La società di Calgary ha infatti in progetto di costruire un oleodotto lungo 4.600 chilometri in grado di trasportare 1,1 milioni di barili di greggio al giorno da ovest verso est e che attraverserà anche la foce del fiume San Lorenzo.
Anche se ancora poco conosciuta, tanto che le nozioni che si hanno provengono dagli acquari come quello di Vancouver, la gravidanza del Delphinapterus leucas dura 14 mesi al termine della quale nasce un cucciolo scuro che verrà allattato fino ai 2 anni di età.
A quanto pare, come riportato da The Globe and Mail, l’ingiunzione durerà fino al 15 ottobre, data in cui la stagione delle nascite dovrebbe essere conclusa in tutta sicurezza per i mammiferi acquatici. Nonostante ciò le associazioni muovono dei dubbi e vorrebbero un’ingiunzione definitiva, vista l’importanza del sito.
La TransCanada Corporation dal canto suo, risponde di aver preso tutte le precauzioni del caso e che farà presto ricorso alla Corte d’appello per cancellare quello che risulta come un intoppo alla costruzione della pipeline da 1,1 milioni di dollari. Questo è solo una delle ultime proteste portate avanti dai cittadini contro i numerosi progetti di realizzazione di oleodotti tra Canada e Stati Uniti, uno su tutti la Keystone XL, criticata e non voluta dai più.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.