
L’abbandono degli allevamenti intensivi è il cambiamento necessario per il benessere di animali e persone. Essere Animali continua a combattere per questa causa.
I dipendenti di Unicredit possono da quest’anno portare i propri amici a quattro zampe in ufficio: nella sede di piazza Gae Aulenti a Milano è partita l’iniziativa Cani al lavoro.
I diritti animali sono anche questo: la possibilità di andare a lavorare con il proprio amico a quattro zampe senza costringerlo a lunghe ore solitarie in casa. Ai cani dei dipendenti ha pensato la sede di Unicredit in piazza Gae Aulenti a Milano con un’iniziativa che è in linea con le aspettative degli amanti degli animali. La banca ha varato un progetto pilota, “Cani al lavoro”, che permette agli impiegati di portare con sé i propri cani in una stanza appositamente attrezzata per fornire loro un ambiente idoneo e accessoriato, “a misura di cane”.
In Unicredit ogni cane può stare sotto la scrivania del padrone, ma anche giocare e relazionarsi con i suoi simili nell’apposita stanza creata per lui. Avrà a disposizione giochi, passatempi, ciotole per cibo e acqua sempre fresca. Per contro, tutti gli animali devono vantare un curriculum specifico: essere regolarmente vaccinati, essere dotati di microchip leggibile e di una speciale polizza assicurativa per danni che potrebbero causare a persone o cose, effettuare un trattamento antiparassitario di routine per zecche, pulci, pidocchi o altri parassiti interni ed esterni.
Un cane sotto la scrivania per combattere lo stress e migliorare la produttività dei dipendenti: Purina, Unicredit, Ats Milano e gli altri che ci credono https://t.co/xgg2Y1fepF
— 24zampe (@24zampe) 18 gennaio 2019
L’iniziativa si estenderà presto ad altre filiali della banca. Non dimentichiamo, a questo proposito, che a novembre del 2018 anche l’Agenzia di tutela della salute (Ats) di Milano aveva concesso ai dipendenti la presenza di cani e gatti in ufficio. D’altra parte recenti ricerche americane hanno messo in luce come portare il miglior amico dell’uomo in un ambiente di lavoro sia utilissimo, non solo per aumentare la coesione fra colleghi, ma anche per garantire un’atmosfera più rilassata e produttiva durante le giornate lavorative.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’abbandono degli allevamenti intensivi è il cambiamento necessario per il benessere di animali e persone. Essere Animali continua a combattere per questa causa.
I cuccioli sono una lieta presenza in casa di chi ama gli animali. Ma ci sono regole alimentari da seguire se si vuole che mamma e prole siano sani e vitali.
Anche i gatti soffrono di ansia e stress. L’importante, in questi casi, è riconoscere i segnali per prevenire l’aggravarsi del fenomeno.
Quella degli animali allevati in gabbia è una vita di crudeltà e costrizioni. Eliminare le gabbie significa realizzare una transizione giusta per tutti.
I cani sono diventati un aiuto prezioso nella diagnosi di malattie importanti come il cancro, l’epilessia, il diabete. E raramente il loro fiuto sbaglia.
I cani di razza non deve essere solo “di razza”. È fondamentale che sia anche sano, cosa che spesso passa in secondo piano.
Una dieta antinfiammatoria per cani e gatti anziani è il modo migliore per garantire la loro salute. In primo piano vitamine, oligoelementi e idratazione.
Si tratta del primo archivio per misurare la tropicalizzazione del Mediterraneo, considerato un importante hotspot di biodiversità e cambiamenti climatici.
Nell’estate del 2022 l’Italia ha annunciato lo stop all’uccisione selettiva dei pulcini maschi. È ora che il divieto si estenda a tutta Europa.