
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un fotografo neozelandese ha letteralmente dato la sua fotocamera in pasto a un branco di leoni. Il risultato
Il fotografo neozelandese Chris McLennan è riuscito a realizzare degli scatti straordinari a un branco di leoni in Botswana grazie all’utilizzo di una fotocamera posizionata su un robot telecomandato a distanza, costruito dall’ingegnere Carl Hansen. L’esperienza, raccontata in un video caricato su YouTube dal titolo “Car-L” meets the lions, è stata davvero entusiasmante.
Mandata allo sbaraglio, la fotocamera su quattro ruote è stata accolta con sospetto da leonesse e leoni i cui sguardi sono stati immortalati in foto davvero meravigliose. Poi l’attacco. Una leonessa decide di afferrare la fotocamera e scappare. Dopo un po’ di tempo, però, è stata fortunatamente ritrovata in ottime condizioni. E ora noi possiamo goderci questo spettacolo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.