
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Carciofi: curiosità sulla pianta L’inverno è giunto al termine, a marzo gemme e germogli annunciano il risveglio della natura, i prati cominciano a cambiare colore ed esprimono una rinnovata vitalità. E’ il momento migliore per risvegliare le energie “addormentate” e per depurare l’organismo con un ortaggio che ci accompagna fin dall’inizio dell’inverno ma che a
Carciofi: curiosità sulla pianta
L’inverno è giunto al termine, a marzo gemme e germogli
annunciano il risveglio della natura, i prati cominciano a cambiare
colore ed esprimono una rinnovata vitalità. E’ il momento
migliore per risvegliare le energie “addormentate” e per depurare
l’organismo con un ortaggio che ci accompagna fin dall’inizio
dell’inverno ma che a marzo, nelle varietà “Violetti di
Toscana”, “Spinosi di Liguria” e “Mammole romane”, è in
piena produzione naturale all’aperto: il carciofo.
Questo ortaggio, molto saporito e versatile in cucina, è
anche ricco di principi attivi, che sono contenuti soprattutto
nelle foglie, dette squame, e nel gambo. La parte che generalmente
si mangia, il cosiddetto cuore, è in realtà un fiore,
un capolino floreale per l’esattezza, colto prima che si apra e
mostri la sua incredibile bellezza; contiene solo in piccola parte
le proprietà benefiche attribuite alla pianta.
Il carciofo è ricco di ferro; protegge fegato e reni
migliorando la loro funzionalità, abbassa il tasso di urea e
colesterolo nel sangue; aiuta nei casi di stitichezza da
insufficienza epatica; regola il tasso degli zuccheri nel sangue;
previene la formazione dei calcoli biliari.
Il modo più sano e gustoso di prepararlo – da agricoltura
biologica è più saporito! – consiste nel cuocerlo
intero, con tutto il gambo, da eliminare, eventualmente, solo
dopo.
Crudo è più digeribile che cotto; dopo aver eliminato
le squame più dure e le punte; provatelo condito con aglio,
olio, sale, limone e un pizzico di menta: vi stupirete di quanto un
cibo sano possa essere anche buono!
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.