
A Ouagadougou si costruiscono orti e si piantano alberi per proteggere la città dalle ondate di calore e produrre cibo locale e accessibile.
Carciofi: curiosità sulla pianta L’inverno è giunto al termine, a marzo gemme e germogli annunciano il risveglio della natura, i prati cominciano a cambiare colore ed esprimono una rinnovata vitalità. E’ il momento migliore per risvegliare le energie “addormentate” e per depurare l’organismo con un ortaggio che ci accompagna fin dall’inizio dell’inverno ma che a
Carciofi: curiosità sulla pianta
L’inverno è giunto al termine, a marzo gemme e germogli
annunciano il risveglio della natura, i prati cominciano a cambiare
colore ed esprimono una rinnovata vitalità. E’ il momento
migliore per risvegliare le energie “addormentate” e per depurare
l’organismo con un ortaggio che ci accompagna fin dall’inizio
dell’inverno ma che a marzo, nelle varietà “Violetti di
Toscana”, “Spinosi di Liguria” e “Mammole romane”, è in
piena produzione naturale all’aperto: il carciofo.
Questo ortaggio, molto saporito e versatile in cucina, è
anche ricco di principi attivi, che sono contenuti soprattutto
nelle foglie, dette squame, e nel gambo. La parte che generalmente
si mangia, il cosiddetto cuore, è in realtà un fiore,
un capolino floreale per l’esattezza, colto prima che si apra e
mostri la sua incredibile bellezza; contiene solo in piccola parte
le proprietà benefiche attribuite alla pianta.
Il carciofo è ricco di ferro; protegge fegato e reni
migliorando la loro funzionalità, abbassa il tasso di urea e
colesterolo nel sangue; aiuta nei casi di stitichezza da
insufficienza epatica; regola il tasso degli zuccheri nel sangue;
previene la formazione dei calcoli biliari.
Il modo più sano e gustoso di prepararlo – da agricoltura
biologica è più saporito! – consiste nel cuocerlo
intero, con tutto il gambo, da eliminare, eventualmente, solo
dopo.
Crudo è più digeribile che cotto; dopo aver eliminato
le squame più dure e le punte; provatelo condito con aglio,
olio, sale, limone e un pizzico di menta: vi stupirete di quanto un
cibo sano possa essere anche buono!
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A Ouagadougou si costruiscono orti e si piantano alberi per proteggere la città dalle ondate di calore e produrre cibo locale e accessibile.
Uno studio su sei cibi importati sottolinea la necessità di risposte da parte della Ue a un’emergenza reale e sempre più preoccupante per la sicurezza alimentare.
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
In Brasile si pratica una sorta di “riciclaggio del bestiame” che impedisce di sapere se la carne bovina proviene da capi allevati in aree distrutte illegalmente.
Ogni 10 per cento di cibi ultra-processati in più nella dieta, aumenta del 3 per cento il rischio di morte prematura. L’analisi in otto Paesi.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.