
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
L’azienda danese ha annunciato che svilupperà la prima bottiglia in fibra di legno completamente biodegradabile al mondo.
Carlsberg, il gigante danese della birra, ha da tempo fatto della sostenibilità e dell’innovazione la propria bandiera. La scorsa settimana la società ha annunciato il progetto di sviluppare una bottiglia di birra completamente biodegradabile, realizzata in fibra di legno.
In seguito alla partecipazione al World Economic Forum di Davos, in Svizzera, Carlsberg ha lanciato un progetto triennale che prevede la progettazione e lo sviluppo della nuova bottiglia, chiamata “Green fiber bottle”. Carlsberg sarà affiancata nell’impresa dalla società di imballaggio ecoXpac, dall’Innovation Fund Denmark e dall’Università tecnica della Danimarca. Tutte le parti della bottiglia, tra cui il tappo, saranno realizzate esclusivamente con materiali biodegradabili.
“All’interno di Carlsberg siamo convinti sostenitori dell’importanza di un’economia circolare per garantire la crescita futura sostenibile e lo sviluppo sul nostro pianeta – ha dichiarato Andraea Dawson-Pastore, vicepresidente per gli Affari societari di Carlsberg – questo annuncio è un’ottima notizia, pensiamo che questo progetto segnerà un cambiamento epocale nella metodologia di confezionamento dei liquidi e sarà un altro passo importante nel nostro cammino verso un’economia a rifiuti zero”.
Questo progetto si aggiunge ad altre iniziative che fanno parte della Carlsberg circolar community (Ccc), una piattaforma all’interno dalla quale Carlsberg e O-I, azienda leader nella produzione di contenitori in vetro, insieme ad altri fornitori selezionati, collaborano per lo sviluppo di nuove soluzioni di packaging dal basso impatto ambientale.
Lo scorso anno la Carlsberg circolar community ha ottenuto importanti riconoscimenti, come la prestigiosa certificazione C2C, che attesta che il prodotto non comporta nessun inquinamento o danno per la collettività ed è basato essenzialmente sul rispetto dell’ambiente e delle persone.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.