
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
Il cavolfiore in insalata e salsa d’acciughe con capperi è un piatto invernale, sano e saporito: Scopriamo la ricetta e alcuni consigli utili per prepare questo contorno.
Il cavolfiore è la verdura invernale per eccellenza. Ha una forma caratteristica e particolare a fiore, tanto da essere usato talvolta anche come pianta ornamentale da giardino. In Italia vengono coltivate diverse varietà di cavolfiore. Il cavolfiore ha un sapore particolare sebbene delicato, che lo rende particolarmente adatto all’abbinamento con tanti altri ingredienti.
La particolarità del cavolfiore è soprattutto quella di contenere pochissime calorie ed essere ricco d’acqua, il tutto abbinato a un elevato potere saziante. Grazie a queste sue caratteristiche viene spesso segnalato come alimento da usare almeno due volte la settimana nelle diete dimagranti.
È indicato per chi soffre di diabete perché mantiene sotto controllo i livelli di glicemia nel sangue e alcuni studi recenti hanno dimostrato anche il potere antiossidante del cavolfiore che aiuta a prevenire il cancro al colon e l’ulcera e cura l’anemia.
È un ortaggio delicato ed è consigliabile consumarlo il più fresco possibile. Una volta cotto si mantiene per tre giorni in frigorifero ed eventualmente può anche essere congelato dopo essere stato sbollentato. Per mantenere tutte le sue proprietà organolettiche inalterate si consiglia una breve cottura: il cavolfiore è, infatti, ricco di minerali e vitamine C che potrebbero disperdersi a causa di una cottura troppo prolungata.
Il cavolfiore si presta a tantissime ricette da gustare durante il periodo invernale. Particolarmente gustose le ricette che vedono il cavolfiore abbinato alle acciughe.
Per procedere con la preparazione de cavolfiore in insalata e salsa d’acciughe, lavare e dividere a cimette il cavolfiore, cuocerlo a vapore lasciandolo molto al dente. Frullare insieme le acciughe, l’olio, l’aceto, il prezzemolo, i capperi, l’aglio e l’origano, lasciando da parte qualche foglia di prezzemolo per guarnire. Se necessario aggiungere del sale. Arrostire il peperone sulla fiamma o al grill facendo annerire la pelle, spellarlo e sciacquarlo bene, dividerlo a striscioline. Accomodare il cavolfiore sul piatto da portata, disporvi le strisce di peperone, irrorare il tutto con la salsina di acciughe e guarnire con i pinoli e le foglie di prezzemolo.
Le acciughe possono essere sostituite da 4 mezzi pomodori secchi.
Il cavolfiore in insalata con acciughe è un contorno gustoso e di grande effetto, ottimo anche come antipasto o per accompagnare cereali cotti. Un piatto ricco di fibra, sali minerali e sostanze anticancerogene. Vi raccomandiamo di cuocere pochissimo il cavolfiore, sia perché se lo si cuoce troppo diventa difficile da digerire, sia per non disperdere la vitamina C di cui questo ortaggio è ricco.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.