
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
di Francesca Marotta Il cavolfiore è la verdura invernale per eccellenza. Ha una forma caratteristica e particolare a fiore, tanto da essere usato talvolta anche come pianta ornamentale da giardino. In Italia vengono coltivate diverse varietà di cavolfiore. Il cavolfiore ha un sapore particolare sebbene delicato, che lo rende particolarmente adatto all’abbinamento con tanti altri ingredienti. La particolarità del
Il cavolfiore è la verdura invernale per eccellenza. Ha una forma caratteristica e particolare a fiore, tanto da essere usato talvolta anche come pianta ornamentale da giardino. In Italia vengono coltivate diverse varietà di cavolfiore. Il cavolfiore ha un sapore particolare sebbene delicato, che lo rende particolarmente adatto all’abbinamento con tanti altri ingredienti.
La particolarità del cavolfiore è soprattutto quella di contenere pochissime calorie ed essere ricco d’acqua, il tutto abbinato a un elevato potere saziante. Grazie a queste sue caratteristiche viene spesso segnalato come alimento da usare almeno due volte la settimana nelle diete dimagranti.
È indicato per chi soffre di diabete perché mantiene sotto controllo i livelli di glicemia nel sangue e alcuni studi recenti hanno dimostrato anche il potere antiossidante del cavolfiore che aiuta a prevenire il cancro al colon e l’ulcera e cura l’anemia.
È un ortaggio delicato ed è consigliabile consumarlo il più fresco possibile. Una volta cotto si mantiene per tre giorni in frigorifero ed eventualmente può anche essere congelato dopo essere stato sbollentato. Per mantenere tutte le sue proprietà organolettiche inalterate si consiglia una breve cottura: il cavolfiore è, infatti, ricco di minerali e vitamine C che potrebbero disperdersi a causa di una cottura troppo prolungata.
Il cavolfiore si presta a tantissime ricette da gustare durante il periodo invernale. Particolarmente gustose le ricette che vedono il cavolfiore abbinato alle acciughe.
Per procedere con la preparazione de cavolfiore in insalata e salsa d’acciughe, lavare e dividere a cimette il cavolfiore, cuocerlo a vapore lasciandolo molto al dente. Frullare insieme le acciughe, l’olio, l’aceto, il prezzemolo, i capperi, l’aglio e l’origano, lasciando da parte qualche foglia di prezzemolo per guarnire. Se necessario aggiungere del sale. Arrostire il peperone sulla fiamma o al grill facendo annerire la pelle, spellarlo e sciacquarlo bene, dividerlo a striscioline. Accomodare il cavolfiore sul piatto da portata, disporvi le strisce di peperone, irrorare il tutto con la salsina di acciughe e guarnire con i pinoli e le foglie di prezzemolo.
Le acciughe possono essere sostituite da 4 mezzi pomodori secchi.
Il cavolfiore in insalata con acciughe è un contorno gustoso e di grande effetto, ottimo anche come antipasto o per accompagnare cereali cotti. Un piatto ricco di fibra, sali minerali e sostanze anticancerogene. Vi raccomandiamo di cuocere pochissimo il cavolfiore, sia perché se lo si cuoce troppo diventa difficile da digerire, sia per non disperdere la vitamina C di cui questo ortaggio è ricco.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.