
Lo rivela uno studio che ha analizzato il consumo di cibi ultra-trasformati e lo stato di salute di 450mila europei.
Il cavolfiore in insalata e salsa d’acciughe con capperi è un piatto invernale, sano e saporito: Scopriamo la ricetta e alcuni consigli utili per prepare questo contorno.
Il cavolfiore è la verdura invernale per eccellenza. Ha una forma caratteristica e particolare a fiore, tanto da essere usato talvolta anche come pianta ornamentale da giardino. In Italia vengono coltivate diverse varietà di cavolfiore. Il cavolfiore ha un sapore particolare sebbene delicato, che lo rende particolarmente adatto all’abbinamento con tanti altri ingredienti.
La particolarità del cavolfiore è soprattutto quella di contenere pochissime calorie ed essere ricco d’acqua, il tutto abbinato a un elevato potere saziante. Grazie a queste sue caratteristiche viene spesso segnalato come alimento da usare almeno due volte la settimana nelle diete dimagranti.
È indicato per chi soffre di diabete perché mantiene sotto controllo i livelli di glicemia nel sangue e alcuni studi recenti hanno dimostrato anche il potere antiossidante del cavolfiore che aiuta a prevenire il cancro al colon e l’ulcera e cura l’anemia.
È un ortaggio delicato ed è consigliabile consumarlo il più fresco possibile. Una volta cotto si mantiene per tre giorni in frigorifero ed eventualmente può anche essere congelato dopo essere stato sbollentato. Per mantenere tutte le sue proprietà organolettiche inalterate si consiglia una breve cottura: il cavolfiore è, infatti, ricco di minerali e vitamine C che potrebbero disperdersi a causa di una cottura troppo prolungata.
Il cavolfiore si presta a tantissime ricette da gustare durante il periodo invernale. Particolarmente gustose le ricette che vedono il cavolfiore abbinato alle acciughe.
Per procedere con la preparazione de cavolfiore in insalata e salsa d’acciughe, lavare e dividere a cimette il cavolfiore, cuocerlo a vapore lasciandolo molto al dente. Frullare insieme le acciughe, l’olio, l’aceto, il prezzemolo, i capperi, l’aglio e l’origano, lasciando da parte qualche foglia di prezzemolo per guarnire. Se necessario aggiungere del sale. Arrostire il peperone sulla fiamma o al grill facendo annerire la pelle, spellarlo e sciacquarlo bene, dividerlo a striscioline. Accomodare il cavolfiore sul piatto da portata, disporvi le strisce di peperone, irrorare il tutto con la salsina di acciughe e guarnire con i pinoli e le foglie di prezzemolo.
Le acciughe possono essere sostituite da 4 mezzi pomodori secchi.
Il cavolfiore in insalata con acciughe è un contorno gustoso e di grande effetto, ottimo anche come antipasto o per accompagnare cereali cotti. Un piatto ricco di fibra, sali minerali e sostanze anticancerogene. Vi raccomandiamo di cuocere pochissimo il cavolfiore, sia perché se lo si cuoce troppo diventa difficile da digerire, sia per non disperdere la vitamina C di cui questo ortaggio è ricco.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo rivela uno studio che ha analizzato il consumo di cibi ultra-trasformati e lo stato di salute di 450mila europei.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Prima capitale in Europa a farlo, Edimburgo ha sottoscritto il Plant based treaty per promuovere diete vegetali in risposta alla crisi climatica.