
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
La procura di Savona sta indagando sulle emissioni della centrale a carbone di Vado Ligure della Tirreno Power, cercando di capire se possano essere collegate con l’incremento della mortalità per malattie respiratorie e cardiovascolari nella zona, secondo quanto rivelato dal Secolo XIX. Secondo gli ultimi aggiornamenti “il lavoro di magistrati e consulenti è quello di
La procura di Savona sta indagando sulle emissioni della centrale a carbone di Vado Ligure della Tirreno Power, cercando di capire se possano essere collegate con l’incremento della mortalità per malattie respiratorie e cardiovascolari nella zona, secondo quanto rivelato dal Secolo XIX. Secondo gli ultimi aggiornamenti “il lavoro di magistrati e consulenti è quello di rendere inattaccabile il castello accusatorio con il quale contestare ai vertici aziendali la pericolosità delle emissioni dalle ciminiere vadesi”.
Sono quasi 500 le persone decedute – secondo le diverse perizie elaborate dai consulenti della magistratura savonese – dei 1.700 o 2.000 adulti che nel tempo sono stati ricoverati per malattie respiratorie e cardiovascolari, 450 i bambini ricoverati all’ospedale sempre per patologie respiratorie e per attacchi d’asma. Già a novembre 2013 si è parlato dell’iscrizione nel registro degli indagati di una decina di persone, tra cui amministratori pubblici che non avrebbero vigilato sulla qualità dell’aria.
La procura di Savona oggi ha indagato per disastro ambientale Giovanni Gosio, 61 anni, ex direttore generale della centrale termoelettrica a carbone Tirreno Power di Vado Ligure, che si è dimesso alcuni giorni fa “per aver concluso il piano industriale”. Il suo sogno era quello di potenziare Tirreno Power, già sesta azienda per produzione di energia in Italia. Era da anni che chiedeva alla Regione Liguria l’ampliamento della centrale con la costruzione di un terzo forno a carbone, negatagli da Claudio Burlando “fino a quando la qualità dell’aria non sarebbe stata migliore”. Fino a pochi giorni fa il Secolo XIX metteva ancora in allerta per lo sbarco a Vado Ligure del carbone killer, il famigerato pet-coke, un combustibile sporco derivato dai residui di raffinazione del petrolio, evidentemente destinato alle fornaci della più grande, vecchia e obsoleta centrale a carbone ligure. L’altro indagato è il direttore dello stabilimento, Pasquale D’Elia, già interrogato nei mesi scorsi dal procuratore Francantonio Granero e dal sostituto Chiara Maria Paolucci. Sotto inchiesta ci sarebbe anche un terzo dirigente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.