
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Negli Stati Uniti si producono, ogni giorno, 370.000 tonnellate di rifiuti, di cui solo il 34 per cento viene riciclato o compostato. Partendo da questo dato, la piattaforma online Global Citizen ha promosso una giornata senza buttare via nulla, quella del prossimo 9 aprile, sotto l’hashtag #ADayWithoutWaste, per sensibilizzare le persone e orientarle verso le
Negli Stati Uniti si producono, ogni giorno, 370.000 tonnellate di rifiuti, di cui solo il 34 per cento viene riciclato o compostato. Partendo da questo dato, la piattaforma online Global Citizen ha promosso una giornata senza buttare via nulla, quella del prossimo 9 aprile, sotto l’hashtag #ADayWithoutWaste, per sensibilizzare le persone e orientarle verso le buone pratiche di recupero, riciclo e riutilizzo.
La promozione della campagna social, in cui si chiede alle persone di segnalare i propri atteggiamenti virtuosi su Facebook e Twitter, è affidata a un video molto divertente alla Sliding doors in cui si raccontano due versioni di una serata romantica… E’ assolutamente da gustare, eccolo.
Per invogliare gli utenti a raccontare i propri segreti sul riciclo, la piattaforma di Global Citizen consente di guadagnare punti utili per ottenere biglietti gratuiti per concerti in giro per gli Usa.
Global Citizen riunisce al momento più di 250.000 persone nel mondo ed è una realtà legata a al Global Poverty Project, una organizzazione internazionale con l’obiettivo di proporre azioni per eliminare la povertà estrema e creare giustizia sociale entro il 2030.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.