
La ricetta del gratin di topinambur con patate, erbe aromatiche e ricotta è un ricco contorno d’autunno, ma anche una pietanza vegetariana di gran gusto.
Topinambur, chiamato anche rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme, è un tubero commestibile con proprietà digestive, energetico e diuretico. Ecco le 5 ricette migliori.
Poco utilizzato in cucina, il topinambur merita di essere rivalutato. È una radice bulbosa dal sapore simile a quello della patata e del carciofo. Si lava, si spazzola e si lessa in acqua salata per 25 minuti. Poi si condisce con olio extravergine di oliva ed erbe aromatiche. In forno non necessita di bollitura preventiva. Tra i suoi principali costituenti ricordiamo l’inulina, un carboidrato adatto a diabetici, vitamina A e vitamina C. Il topinambur contiene fibre sia solubili che insolubili. Un adeguato apporto di fibre nella dieta aiuta a ridurre i problemi di stitichezza e favorisce il corretto funzionamento dell’intestino.
Il risotto integrale è un ottimo primo piatto, unisce le virtù nutritive del riso integrale al gusto delizioso dei topinambur.
Una ricetta ricca e gustosa, leggera e digeribile. La quiche di zucca si può servire anche come antipasto.
Le paste ripiene come i cannelloni nascono come piatti poveri e diventano successivamente con il cambiare del tempi piatti di portata delle festività.
La marinatura degli ingredienti può trasformare una semplice insalata in un piatto con una nuova dimensione di sapore e di consistenza. Durante le prossime feste, mettete in tavola questa insalata con arance rosse e finocchi!
La crema al profumo di salvia ha una consistenza naturalmente cremosa per una vellutata perfetta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La ricetta del gratin di topinambur con patate, erbe aromatiche e ricotta è un ricco contorno d’autunno, ma anche una pietanza vegetariana di gran gusto.
Il sapore del sottobosco contraddistingue la ricetta della vellutata di topinambur con carciofi e funghi. Delicata ma dal gusto ben definito e accattivante.
La crema di topinambur al profumo di salvia ha una consistenza naturalmente cremosa per una vellutata perfetta per le serate invernali e le feste natalizie
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
La marinatura degli ingredienti può trasformare una semplice insalata in un piatto con una nuova dimensione di sapore e di consistenza. Durante le prossime feste, mettete in tavola questa insalata di topinambur, arance rosse e finocchi!
Le paste ripiene come i cannelloni nascono come piatti poveri e diventano successivamente con il cambiare dei tempi piatti di portata delle festività.
Una ricetta ricca e gustosa, leggera e digeribile. La quiche di zucca e topinambur si può servire anche come antipasto.
Risotto integrale ai topinambur: ottimo primo piatto, unisce le virtù nutritive del riso integrale al gusto delizioso dei topinambur.