Come la spazzatura sta minacciando gli animali selvatici — le foto di Chris Packham
Il naturalista Chris Packham ha svelato una serie di foto di natura commissionategli da Lidl UK. L’iniziativa ha l’obiettivo di incoraggiare la protezione dell’ambiente.
Chris Packham,presentatore televisivo e naturalista britannico, ha realizzato una serie di foto di animali con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani al rispetto dell’ambiente. Le immagini, in mostra a Londra, sono state scattate in Inghilterra e Scozia e rappresentano l’impatto della spazzatura sulla fauna locale. Sono state appositamente commissionate dalla catena di supermercati Lidl UK per promuovere una nuova iniziativa volta a invogliare i giovani a prendersi cura dell’ambiente.
Keep Britain Tidy
Nel giro di un anno Lidl UK donerà 500mila sterline (quasi 650mila euro) all’ong ambientalista britannica Keep Britain Tidy che ha avviato la collaborazione. I soldi donati proverranno dalla vendita nel supermercato di sacchetti monouso. “Anche se abbiamo sempre fatto pagare i sacchetti, dobbiamo riconoscere che c’è ancora molto lavoro da fare per raggiungere il nostro obiettivo a lungo termine, che è quello di contribuire a proteggere l’incredibile patrimonio naturale del paese”, ha dichiarato il direttore esecutivo dell’azienda Ronny Gottschlich.
Keep Britain Tidy si servirà dei soldi dati in beneficenza per finanziare il programma Eco-Schools, che aiuterà le scuole a intraprendere un percorso verso la sostenibilità dando una migliore offerta formativa, cambiando l’atteggiamento degli studenti nei confronti dell’ambiente, coinvolgendo la comunità e migliorando le strutture scolastiche e comunitarie. Quest’anno l’organizzazione benefica lancerà inoltre una competizione nazionale per giovani fotografi.
A photo posted by Chris Packham (@chris.packham) on
Lasciare in giro i rifiuti uccide gli animali
“La gente che lascia in giro i rifiuti sta involontariamente contribuendo a uccidere e fare del male agli animali che tutti noi amiamo”, ha detto Packham. Essendo un presentatore televisivo di programmi sulla natura, un fotografo e uno scrittore, durante la sua carriera ha notato l’impatto ambientale della spazzatura. Per esempio alla presentazione delle fotografie a Londra Packham ha raccontato la storia di una tartaruga liuto che è morta prematuramente dopo aver ingerito dei sacchetti di plastica: visto che i sacchetti di plastica nell’acqua assomigliavano a meduse, l’animale le ha scambiate per cibo. Molti anni sono passati da quest’episodio eppure molti altri animali sono morti. Le fotografie di Chris Packham hanno lo scopo di essere di ispirazione per le nuove generazioni che dovranno evitare che questi incidenti accadano.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
L’ultimo bilancio di sostenibilità di Gruppo CAP, Sorgente di connessioni, ricorda l’importanza di fare rete per rendere concreta la transizione ecologica.
Siccità, alluvioni, inquinamento. La crisi climatica sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, sempre meno accessibile. Ecco 8 soluzioni innovative.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
È una provocazione ma è tutto vero: molte zone del paese sono a rischio per la siccità e Deserti d’Italia lo racconta grazie a foto stupendamente tragiche.
Nel capoluogo veneto la campagna per far conoscere la rete delle fontane pubbliche della città aiuta abitanti e turisti a rispettare di più l’ambiente.
Al World water forum di Dakar si è lavorato per garantire una “pace blu”, ovvero per la sicurezza e l’accesso all’acqua e ai servizi sanitari per tutti.