
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Nella cipolla rossa di Toscana, coltivata a Cannara, l’Università di Perugia ha trovato una quantità record di polifenoli in grado di aumentare, nell’organismo, la proliferazione di cellule immunitarie antitumorali.
La cipolla di Cannara è uno dei prodotti tipici tutelati dell’Umbria: ha ottenuto da parte del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale e rientra nei Presidi Slow Food. Si distingue in tre varietà di origine antica: rossa di Toscana, dorata di Parma e borrettana di Rovato, tutte coltivate nei dintorni di Cannara e tutte caratterizzate da un sapore dolce e un’alta digeribilità.
Uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Pharmaceutical Biology, realizzato dal Dipartimento di Scienze farmaceutiche dell’Università di Perugia , ha messo a confronto le tre cultivar, scoprendo che la cipolla rossa di Toscana presenta il più alto valore di polifenoli e la maggiore capacità antiossidante, determinando, inoltre, un più elevato incremento medio delle cellule immunitarie antitumorali-antinfettive NK CD16+. I ricercatori, coordinati dal professor Benedetto Natalini, hanno comparato il contenuto totale di fenoli e la relativa capacità antiossidante totale di estratti idroalcolici ottenuti dai bulbi delle tre cultivar.
“Tutti i metodi sono stati completamente validati prima del loro impiego per la determinazione quantitativa. Gli estratti fenolici sono stati anche testati in vitro per la loro capacità di indurre, nell’uomo, la proliferazione di cellule del sistema immunitario ed in particolare i linfociti NK CD16+, conosciuti per il loro ruolo contro il cancro e i processi infettivi. La cipolla rossa di Toscana, coltivata a Cannara, è risultata essere quella con i risultati più interessanti per il contenuto di polifenoli, capacità antiossidante ed attività sul sistema immunitario”, ha spiegato il professor Natalini.
Alla cipolla di Cannara, nelle prime due settimane di settembre, viene dedicata ogni anno una celebre sagra, giunta alla sua trentaseiesima edizione. L’edizione di quest’anno è ancora visitabile (fino al 13 settembre) nell’incantevole comune di Cannara, in Umbria.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.