
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Il nuovo video di Essere Animali è la chiara dimostrazione che l’utilizzo di animali nei circhi deve essere vietato. La pensa così la maggioranza degli italiani ma anche federazioni di veterinari e psicologi. L’editoriale del portavoce dell’associazione.
L’anno scorso, proprio in questo periodo, l’approvazione della legge del codice dello spettacolo ha sancito un momento storico. Questa riforma, infatti, contiene un passaggio, breve ma potente, in cui si stabilisce che i circhi e più in generale ogni forma di spettacolo viaggiante dovranno superare l’utilizzo degli animali. La legge stabilisce anche che il governo deve emanare, entro il 27 dicembre di quest’anno, un decreto legislativo che indichi tempi e modi di questo epocale cambiamento.
Per spingere il governo a rispettare l’impegno, Essere Animali ha diffuso un video filmato durante gli spettacoli circensi e gli zoo allestiti a fianco dei tendoni. Immagini che ci ricordano come l’esibizione degli animali, discutibile già di per sé in quanto espressione non certo di una relazione di rispetto, ma di dominazione attraverso addestramenti estenuanti e coercitivi, non sia solo che uno dei tanti aspetti problematici del circo.
Per un’ora di esibizione infatti gli animali, spesso appartenenti a specie selvatiche anche in via d’estinzione, trascorrono una vita in gabbia o rinchiusi nei container per il trasporto. Anche la Federazione dei veterinari europei si è espressa contro l’utilizzo degli animali nei circhi affermando che i loro bisogni naturali “non possono essere soddisfatti in un circo itinerante, soprattutto in termini di alloggi e di rispetto alla possibilità di esprimere comportamenti normali”, in quanto i mammiferi esotici “hanno lo stesso patrimonio genetico dei loro simili che vivono in natura, e mantengono perciò gli stessi comportamenti istintivi”.
Il circo con animali è pensato per attirare l’attenzione dei più piccoli. D’altronde quale bambino non rimane ammaliato dal sapere che a pochi passi da casa sua può ammirare proprio quegli animali che riempiono le favole? Perché quindi non accontentarlo, ad un costo anche piuttosto contenuto?
La risposta è in un documento che 650 psicologi hanno sottoscritto evidenziando la valenza antipedagogica dell’uso di animali in questi spettacoli, considerati “veicolo di una educazione al non rispetto per gli esseri viventi”. Invece di incentivare una sana curiosità verso il mondo animale, la visione di elefanti e tigri costretti a compiere esercizi contro la loro natura in un contesto di apparente divertimento non può che indurre i più piccoli “a disconoscere i messaggi di sofferenza”, un distacco che “ostacolerebbe lo sviluppo dell’empatia, fondamentale momento di formazione e di crescita”.
Le diverse problematiche dei circhi sono ampiamente confermate dalle statistiche a disposizione del settore. Secondo Eurispes oltre il 70 per cento degli italiani vuole un circo senza animali, mentre nel mondo più di 50 paesi hanno già emanato misure che porteranno alla fine di questi spettacoli, in alcuni stati già del tutto banditi. Secondo un rapporto del 2017 commissionato dalla Lav all’Istituto di ricerca Censis, negli anni sono calati il numero degli spettacoli e quello degli spettatori. Nonostante i finanziamenti pubblici, i circhi sono in grande crisi.
Occhi dunque puntati sull’operato dell’attuale governo, a cui non occorre neanche troppa lungimiranza per capire che questo è il momento adatto per concludere il percorso di riforma. Il futuro è nelle sole esibizioni di trapezisti e acrobati, come il Cinque de Soleil o altri circhi contemporanei. Oppure in geniali performance che alludono o raccontano gli animali ma senza sfruttarli. Come alcuni spettacoli che hanno sostituito la loro presenza con ologrammi o come l’acquario di Monterey in California che non espone più cetacei vivi ma loro rappresentazioni in resina, fedeli in tutto e per tutto ai delfini, orche e balenottere che abitano il mare e che li devono rimanere. Questi sono gli spettacoli che vogliamo, moderni e senza animali in gabbia, la cui visione non fa più ridere nessuno ma mette solo una grande tristezza.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.