
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Il premio Vendor rating e acquisti sostenibili ha assegnato una menzione speciale a Cisalpina Tours per il suo impegno nella sostenibilità ambientale.
La menzione speciale è stata assegnata nell’ambito del
Forum internazionale degli acquisti verdi che si è tenuto il
30 e il 31 ottobre al palazzo delle Stelline di Milano.
Cisalpina Tours
è stata selezionata per aver adottato un rating di
sostenibilità nella selezione di fornitori di servizi per il
travel management in grado di garantire un’esperienza di viaggio in
cui le emissioni di CO2 e lo spreco di risorse venga ridotto al
minimo indispensabile. In particolare la menzione attribuita alla
Travel Management Company (Tmc) nell’ambito del premio Vendor
rating e acquisti sostenibili” si riferisce alla sfera ricettiva
alberghiera e alla collaborazione con il progetto Stay for the Planet di
LifeGate.
“La menzione assegnata a Cisalpina Tours – commenta
Rosemarie Caglia, responsabile marketing della Tmc – attesta la
validità e la qualità del nostra offerta green e ci
stimola a continuare il cammino intrapreso nell’affiancare le
aziende verso lo sviluppo di una mobilità sostenibile e la
selezione di fornitori che rispondano a criteri ecologici”.
Per offrire alle aziende un sistema autorevole e convalidato
di “mappatura” degli hotel sostenibili, Cisalpina ha scelto di
inserire nel suo Green Hotel Program le strutture alberghiere che
si sono sottoposte alla valutazione delle performance ambientali
previste da Stay for the
Planet. L’adesione prevede che ogni hotel si sottoponga a una
valutazione basata su cinque criteri qualitativi e quantitativi:
energia, acqua, rifiuti, acquisti e comportamenti. I risultati
peggiori vengono poi analizzati al fine di consigliare gli
amministratori delle strutture sull’adozione politiche di
efficienza volte a ridurre il proprio impatto ambientale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.