
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
La coccinella arlecchino è stata introdotta come insetto antagonista nella lotta agli afidi. In pochi anni ha fatto diminuire le coccinelle locali
La coccinella arlecchino (Harmonia axyridis) viveva beata negli sterminati territori del continente asiatico, finché un bel giorno alcuni entomologi americani pensarono bene di violare la sua privacy e di mettersi a osservarla. Come sapete le coccinelle sono delle bestie feroci che divorano gli afidi, i famigerati pidocchi delle piante. Figuratevi lo stupore di questi entomologi alla scoperta che la coccinella arlecchino non solo era feroce come le sorella, ma era addirittura l’apocalittica bestia delle bestie, la numero uno di cattiveria. Infatti, se una coccinella normale si mangia circa 50/60 afidi al giorno, quella arlecchino se ne sbafa almeno 100.
Gli entomologi americani non si limitarono allo stupore, ma monetizzarono la scoperta: “potremmo allevare questa coccinella e liberarla nei campi infestati dagli afidi per ottenere delle piante sane senza dover usare i pericolosi insetticidi”, pensarono immediatamente. Detto fatto: dopo pochi mesi in California gli entomologi costruirono un piccolo insettario per studiare la biologia di questo insetto. E anche questa volta la mascellona degli entomologi americani era destinata a cadere per lo stupore: le coccinelle arlecchino avevo l’abitudine di passare il loro tempo libero ad accoppiarsi e a fare uova. Il risultato di tale attività era una prolificità impressionante. Dallo stupore alla pratica il passo è breve, tanto che questa coccinelle venne allevata in massa e liberata nei campi a secchiate; trascinati dall’entusiasmo americano, anche gli entomologi europei iniziarono ad allevare e a rilasciare questa coccinella.
Questa coccinella è talmente bestiale e prolifica che in pochissimi anni è riuscita a far diminuire le popolazioni delle coccinelle locali e ad invadere sia le campagne sia le città. Tra l’altro, al sopraggiungere dell’inverno, la coccinella arlecchino tende ad aggregarsi vicino alle case. E questo fenomeno lo possiamo osservare proprio in questi giorni soprattutto nel nord Italia. È per questo motivo che prende il nome di Halloween beatle, perché si fa notare soprattutto nei giorni prossimi al 31 ottobre, la festa di Halloween appunto.
Si chiama anche coccinella arlecchino perché può presentare tanti colori proprio come la famosa maschera bergamasca. Mentre le nostre sono tendenzialmente rosse con i puntini neri, quella arlecchino può essere rossa con i puntini neri, nera con i puntini rossi o bianchi, arancione con i puntini neri, tutta rossa, tutta arancione.
Dovete sapere che la natura ha una fenomenale capacità di riprendere il proprio equilibrio. E quindi già da qualche anno, le popolazioni delle coccinelle locali stanno aumentando mentre quelle della coccinella asiatica stanno diminuendo. Vedrete che tra qualche anno la coccinella arlecchino sarà solo una tra le tante e non l’unica come si sta verificando attualmente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.
Più controlli sulla qualità dell’aria, soglie più severe e risarcimenti per i cittadini che subiscono i danni dello smog: lo chiede il Parlamento europeo.
Secondo l’Agenzia europea per l’Ambiente, l’esposizione al bisfenolo A utilizzato nella produzione industriale degli imballaggi rappresenta un potenziale rischio per la salute.
Il suo tratto, unico e inimitabile, ha reso Botero noto in tutto il mondo, anche in Italia, dove il pittore e scultore lavorò per lungo tempo.
Nell’ Upper Sioux Agency State Park l’esercito americano impiccò 38 nativi Dakota nel 1862, compiendo la più grande esecuzione di massa della sua storia.
Sono 1.910 gli attivisti per l’ambiente uccisi nell’arco di undici anni, di cui 177 solo nel 2022. Lo testimonia la ong Global witness.
Con il Green deal, “modernizzazione e decarbonizzazione possono andare di pari passo”. Lo afferma Ursula von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione.