
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
La coccinella arlecchino è stata introdotta come insetto antagonista nella lotta agli afidi. In pochi anni ha fatto diminuire le coccinelle locali
La coccinella arlecchino (Harmonia axyridis) viveva beata negli sterminati territori del continente asiatico, finché un bel giorno alcuni entomologi americani pensarono bene di violare la sua privacy e di mettersi a osservarla. Come sapete le coccinelle sono delle bestie feroci che divorano gli afidi, i famigerati pidocchi delle piante. Figuratevi lo stupore di questi entomologi alla scoperta che la coccinella arlecchino non solo era feroce come le sorella, ma era addirittura l’apocalittica bestia delle bestie, la numero uno di cattiveria. Infatti, se una coccinella normale si mangia circa 50/60 afidi al giorno, quella arlecchino se ne sbafa almeno 100.
Gli entomologi americani non si limitarono allo stupore, ma monetizzarono la scoperta: “potremmo allevare questa coccinella e liberarla nei campi infestati dagli afidi per ottenere delle piante sane senza dover usare i pericolosi insetticidi”, pensarono immediatamente. Detto fatto: dopo pochi mesi in California gli entomologi costruirono un piccolo insettario per studiare la biologia di questo insetto. E anche questa volta la mascellona degli entomologi americani era destinata a cadere per lo stupore: le coccinelle arlecchino avevo l’abitudine di passare il loro tempo libero ad accoppiarsi e a fare uova. Il risultato di tale attività era una prolificità impressionante. Dallo stupore alla pratica il passo è breve, tanto che questa coccinelle venne allevata in massa e liberata nei campi a secchiate; trascinati dall’entusiasmo americano, anche gli entomologi europei iniziarono ad allevare e a rilasciare questa coccinella.
Questa coccinella è talmente bestiale e prolifica che in pochissimi anni è riuscita a far diminuire le popolazioni delle coccinelle locali e ad invadere sia le campagne sia le città. Tra l’altro, al sopraggiungere dell’inverno, la coccinella arlecchino tende ad aggregarsi vicino alle case. E questo fenomeno lo possiamo osservare proprio in questi giorni soprattutto nel nord Italia. È per questo motivo che prende il nome di Halloween beatle, perché si fa notare soprattutto nei giorni prossimi al 31 ottobre, la festa di Halloween appunto.
Si chiama anche coccinella arlecchino perché può presentare tanti colori proprio come la famosa maschera bergamasca. Mentre le nostre sono tendenzialmente rosse con i puntini neri, quella arlecchino può essere rossa con i puntini neri, nera con i puntini rossi o bianchi, arancione con i puntini neri, tutta rossa, tutta arancione.
Dovete sapere che la natura ha una fenomenale capacità di riprendere il proprio equilibrio. E quindi già da qualche anno, le popolazioni delle coccinelle locali stanno aumentando mentre quelle della coccinella asiatica stanno diminuendo. Vedrete che tra qualche anno la coccinella arlecchino sarà solo una tra le tante e non l’unica come si sta verificando attualmente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.