
Ripudiando la “dottrina della scoperta”, il Vaticano fa un passo importante nel proprio percorso di trasformazione, ancora lungo e tortuoso.
Dopo che lo scorso ottobre il popolo colombiano aveva respinto l’accordo tra il governo e i guerriglieri, il nuovo trattato di pace, riveduto ed emendato, dovrebbe essere firmato giovedì.
Giovedì 24 novembre, finalmente, il governo colombiano e i guerriglieri delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) firmeranno il nuovo accordo di pace. Dopo oltre cinquanta anni di guerra, quattro anni di trattative e un accordo che sembrava essere fallito dopo il referendum dello scorso ottobre, la Colombia potrebbe raggiungere la tanto agognata pace.
Il conflitto tra i guerriglieri comunisti e le forze governative, iniziato nel 1964, ha provocato oltre 260mila vittime. Le Farc sono nate negli anni Sessanta per proteggere le comunità di agricoltori dai paramilitari e con l’obiettivo di rovesciare lo stato colombiano e instaurare un governo marxista.
Lo scorso agosto all’Avana, a Cuba, si sono svolte le trattative per l’accordo di pace tra le due parti in causa. Al termine dell’incontro i delegati del governo della Colombia e delle Farc avevano dichiarato di aver raggiunto un accordo “integrale e definitivo”.
L’accordo è stato poi sottoposto a un referendum nazionale, ribattezzato plebiscito por la paz. Contro le aspettative l’accordo di pace è stato respinto dagli elettori colombiani. Il 50,24 per cento dei cittadini aventi diritto al voto si è opposto all’accordo, ritenuto da molti troppo favorevole nei confronti dei membri delle Farc.
Nonostante il risultato del referendum le due parti in causa hanno continuato a lavorare, il presidente Juan Manuel Santos (che nel frattempo ha ricevuto il premio Nobel per la Pace 2016 proprio per la determinazione nel porre fine alla guerra civile) ha proseguito i negoziati con le Farc ed è stato redatto un nuovo accordo di pace. Dopo la bocciatura dell’accordo precedente sono stati fatti circa sessanta emendamenti al trattato, per renderlo più accettabile per gli elettori colombiani più conservatori.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ripudiando la “dottrina della scoperta”, il Vaticano fa un passo importante nel proprio percorso di trasformazione, ancora lungo e tortuoso.
A Milano, in via Cagni, chiedere asilo politico significa mettere a rischio la propria incolumità.
Le condizioni di salute di papa Francesco sembrano essere in miglioramento dopo l’infezione polmonare che lo ha costretto al ricovero.
Mentre la Spagna aggiorna le leggi che tutelano i diritti civili delle persone trans, l’Italia si limita a singoli interventi legislativi.
Istituita ufficialmente nel 2002, la Corte penale internazionale giudica su crimini gravi sui quali la giustizia ordinaria non vuole o non può indagare.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Alcune immagini per ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio istituzionale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Kenya.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.