
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Bruxelles ha comunicato all’Italia di aver violato le procedure europee per quanto riguarda l’approvazione del divieto sulla carne coltivata.
La Commissione europea ha comunicato all’Italia la chiusura anticipata della procedura di notifica Tris sulla legge che vieta la produzione e la commercializzazione di carne coltivata e l’utilizzo di termini meat sounding per i prodotti vegetali “perché il testo è stato adottato” dal Paese membro “prima della scadenza del periodo di sospensione” previsto dalla direttiva Ue 1535 del 2015.
Cosa significa? La direttiva prevede che, attraverso le notifiche Tris, gli Stati membri e la Commissione abbiano la possibilità di commentare un progetto di legge che potrebbe ostacolare il mercato unico europeo prima che venga approvato; in questo caso, invece, la legge è stata approvata prima del periodo sospensivo previsto dal procedimento, rendendo di fatto inutile la notifica e violando il regolamento.
Oltre a sottolineare questa violazione all’Italia, la Commissione ha invitato il governo a informarla del seguito dato all’iniziativa intrapresa anche alla luce della giurisprudenza in materia della Corte di Giustizia, che ha già stabilito che le leggi adottate in violazione della procedura europea possono essere dichiarate inapplicabili dai giudici nazionali.
Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha dichiarato: “La chiusura del procedimento Tris significa che è stata definitivamente accertata dall’Autorità Commissione europea la compatibilità della norma con i principi del diritto comunitario sul mercato interno. Altrimenti, la Commissione avrebbe proceduto con un parere circostanziato, indipendentemente dalle modalità di notifica. Non ci sarà quindi alcuna procedura di infrazione, né all’Italia verrà chiesto di abrogare la legge. La Commissione chiede soltanto di essere informata sull’applicazione della legge da parte dei giudici nazionali. Come per tutte le misure che entrano in vigore in Italia, spetta ai giudici nazionali, in sede di applicazione, esaminarne ulteriormente la compatibilità con il diritto comunitario”.
Gli oppositori del governo, al contrario, hanno interpretato la comunicazione della Commissione come una bocciatura per il divieto alla carne coltivata: “Una legge morta ancora prima di nascere”, hanno commentato alcuni parlamentari del Movimento 5 Stelle, mentre il Pd ha parlato di “figuraccia internazionale per Lollobrigida”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.