
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
Dopo la presentazione del progetto di incubatore d’impresa, Como ripropone la sfida e presenta le nuove iniziative per il rilancio economico e sociale del territorio. Ecco come.
I Parchi Scientifici Tecnologici (PST) sono l’ambiente
perfetto per le aziende e le istituzioni dell’economia globale
della conoscenza (knowledge based economy).
I Parchi Scientifici Tecnologici hanno lo scopo di aumentare
la ricchezza della propria comunità, promuovendo la cultura
dell’innovazione, la competitività delle aziende del
territorio e lo sviluppo delle istituzioni basate sulla
conoscenza.
A poco più di un anno dall’inizio dei lavori, viene inaugurato
ComoNExT Parco Scientifico Tecnologico a Lomazzo Como, in via del
Ronco 15. Si tratta del primo Parco Scientifico Tecnologico della
provincia di Como, realizzato nell’area industriale dell’ex
Cotonificio Somaini situata nel centro storico della città di
Lomazzo, in posizione baricentrica tra Como e Milano. Il progetto
di ComoNExT è stato voluto e realizzato su iniziativa della
Camera di Commercio di Como con un impegnativo lavoro di avvio
durato quattro anni. ComoNExT nasce con l’obiettivo di offrire un
luogo fisico in cui le aziende innovative possano trovare le
migliori condizioni per portare avanti la propria vocazione. Il
Parco coprirà un’area di 20.986 mq nella quale potranno
insediarsi fino a 70 aziende. Ad oggi sono 13 le aziende già
insediate.
“La realizzazione di ComoNExT- commenta Paolo De Santis, presidente
della Camera di Commercio di Como – testimonia che il Sistema Como
è in grado di fare la sua parte nel rendere l’area più
protagonista e più attraente per chi vuole fare impresa. Sono
convinto che ComoNExT sarà un elemento fondamentale per far
ritrovare al nostro territorio orgoglio, consapevolezza e fiducia
nella capacità di essere competitivi. ComoNExT è un
grande incubatore d’impresa, un’affascinante realtà con un
contenuto di idee e di progetti che possono fare la
differenza”.
Sabato 29 Maggio 2010 vi sarà l’Open Day dalle 9 alle
12.
La presentazione della nuova area ha visto la partecipazione di
grandi nomi della società civile, tra cui Giuseppe Guzzetti,
presidente dell’Acri e della Fondazione Cariplo, e Giulio Giorello,
noto filosofo della scienza.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.