
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Dopo la presentazione del progetto di incubatore d’impresa, Como ripropone la sfida e presenta le nuove iniziative per il rilancio economico e sociale del territorio. Ecco come.
I Parchi Scientifici Tecnologici (PST) sono l’ambiente
perfetto per le aziende e le istituzioni dell’economia globale
della conoscenza (knowledge based economy).
I Parchi Scientifici Tecnologici hanno lo scopo di aumentare
la ricchezza della propria comunità, promuovendo la cultura
dell’innovazione, la competitività delle aziende del
territorio e lo sviluppo delle istituzioni basate sulla
conoscenza.
A poco più di un anno dall’inizio dei lavori, viene inaugurato
ComoNExT Parco Scientifico Tecnologico a Lomazzo Como, in via del
Ronco 15. Si tratta del primo Parco Scientifico Tecnologico della
provincia di Como, realizzato nell’area industriale dell’ex
Cotonificio Somaini situata nel centro storico della città di
Lomazzo, in posizione baricentrica tra Como e Milano. Il progetto
di ComoNExT è stato voluto e realizzato su iniziativa della
Camera di Commercio di Como con un impegnativo lavoro di avvio
durato quattro anni. ComoNExT nasce con l’obiettivo di offrire un
luogo fisico in cui le aziende innovative possano trovare le
migliori condizioni per portare avanti la propria vocazione. Il
Parco coprirà un’area di 20.986 mq nella quale potranno
insediarsi fino a 70 aziende. Ad oggi sono 13 le aziende già
insediate.
“La realizzazione di ComoNExT- commenta Paolo De Santis, presidente
della Camera di Commercio di Como – testimonia che il Sistema Como
è in grado di fare la sua parte nel rendere l’area più
protagonista e più attraente per chi vuole fare impresa. Sono
convinto che ComoNExT sarà un elemento fondamentale per far
ritrovare al nostro territorio orgoglio, consapevolezza e fiducia
nella capacità di essere competitivi. ComoNExT è un
grande incubatore d’impresa, un’affascinante realtà con un
contenuto di idee e di progetti che possono fare la
differenza”.
Sabato 29 Maggio 2010 vi sarà l’Open Day dalle 9 alle
12.
La presentazione della nuova area ha visto la partecipazione di
grandi nomi della società civile, tra cui Giuseppe Guzzetti,
presidente dell’Acri e della Fondazione Cariplo, e Giulio Giorello,
noto filosofo della scienza.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.