Confettura di carote e zenzero con scorza di limone. Ricetta ideale per accompagnare i formaggi

Questa ricetta per confettura di carote è da assaggiarsi in punta di coltello. Una marmellata perfetta per accompagnare i formaggi di pecora e capra.

a cura di www.teresadellefragole.it

Ingredienti confettura di carote e zenzero

550 g di carote novelle (quelle con il ciuffetto verde)
400 g di zucchero semolato
2 grossi limoni
25 g di radice fresca di zenzero
1 cucchiaio da minestra di semi di mela

confettura di carote
L’aroma conferito dallo zenzero e dal limone è indispensabile per la confettura di carote

Preparazione

Levare la scorza ad uno dei limoni, senza intaccare la polpa bianca e tagliarla a piccoli pezzi, usando le forbici. Spremere poi il succo di questo e del secondo limone, conservandone i semi che andranno chiusi in una garza insieme ai semi di mela. Annodare la garza in modo da formare una noce contenente tutti i semi. Pelare lo zenzero, tagliandolo a rondelle sottili. Pulire le carote, levando la parte verde, sciacquarle ed asciugarle. Quindi grattugiarle alla julienne e irrorarle con il succo di limone.

confettura di carote
Grattugiare le carote a julienne © Ingimage

In una casseruola, fondere lo zucchero in 20 cl di acqua, quindi aggiungere le carote, lo zenzero e la noce di garza. Mescolare a fuoco basso. Cuocere così per venti minuti, levando man mano la schiuma arancione che si formerà. Quindi versare in una terrina, coprire con la pellicola e lasciare riposare una notte. L’indomani rimettere il composto nella pentola e portare ad ebollizione per 10 minuti, schiumando se necessario, quindi levare la noce di garza con i semi e passare il composto nel mixer (o nel passaverdure, grossezza media). Versare la purea ottenuta in una terrina da forno. Coprire con un foglio d’alluminio e cuocere per 3 ore in forno a circa 120°, fino ad ottenere una pasta densa, di colore arancio scuro, assai profumata. Versare nei barattoli e sterilizzare per 30 minuti in acqua bollente.

Notizie e consigli

Questa confettura, è da assaggiarsi in punta di coltello, in accompagnamento ai formaggi di pecora e capra.

Confettura di carote uguale a marmellata? Ecco la differenza

Il termine marmellata indica un prodotto a base di agrumi ed è preparato con almeno il 20 per cento di frutta. Sono marmellate quelle d’arancia, limone, mandarino, clementino, pompelmo, cedro, bergamotto. I prodotti ottenuti da tutti gli altri frutti (tranne gli agrumi) e le verdure sono confetture o confetture extra a seconda della quantità di materia prima utilizzata e in base alla lavorazione. Per semplicità, il termine marmellata viene spesso utilizzato anche per le confetture.

 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati